Broccoli lessati

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024

Se mi segui sul blog sicuramente saprai che adoro i broccoli e che li impiego per preparare tantissime ricette, dai primi piatti (hai già provato la mia pasta con broccoli e gamberi?) a contorni gustosissimi e tanto salutari; molto ricchi di fibre e a basso apporto calorico (30 calorie ogni 100 grammi di prodotto), i broccoli appartengono alla famiglia delle crocifere e sono davvero molto ricchi di vitamine (C e K in primis) e di altri componenti come calcio, fosforo e potassio (fonte).

Il broccolo è di fatto una verdura che si presta a diverse preparazioni ma che, per chi è alle prime armi in cucina, può risultare complicato da pulire e lessare. Nei commenti alle mie ricette spesso gli utenti scrivono “quanto devono bollire i broccoli?”. Ecco allora che oggi voglio affrontare l’argomento cercando di essere quanto più esaustiva possibile.

La scelta dei broccoli

Prima di pensare a cucinarli e ancor prima pulirli, è importante imparare a scegliere i broccoli durante la fase di acquisto. Il colore dei broccoli deve essere verde brillante e non presentare parti annerite, i gambi devono essere interi, di circa 10 cm, e devono presentarsi ben compatti. Evita i broccoli con infiorescenze che cominciano a ingiallire, è chiaro indice di broccolo non fresco.

Come pulire i broccoli

Sciacqua i broccoli sotto l’acqua fredda, elimina il torsolo centrale, poi inizia a sezionare le cimette alla base dividendolo in due nel senso della lunghezza qualora dovessero presentarsi con dimensioni più importanti. Recupera tutte le cimette e passale velocemente sotto lo scroscio dell’acqua.

Quanto devono bollire i broccoli?

Lessiamo i broccoli e scopriamo quanto devono bollire

In una pentola abbastanza capiente metti a bollire dell’acqua con un po’ di sale grosso, all’inizio della bollitura sistema all’interno della pentola le cimette pulite in precedenza, quindi copri con coperchio e fai cuocere per 10-15 minuti o comunque fino quando il tocco dei gambi più scuri adoperando i rebbi di una forchetta restituisce una sensazione di consistenza burrosa ma non troppo. Durante la fase di scolo adopera una schiumarola, così da cercare di conservare le cimette di broccolo quanto più integre possibile, evitando che si sfaldino.

Un altro piccolo consiglio affinché i broccoli conservino il loro colore brillante anche dopo la cottura: dopo aversi scolati dall’acqua bollente raffreddali subito in acqua ghiacciata. L’acqua di cottura dei broccoli, ricca di vitamina e altri nutrienti può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni ed essere utilizzata come brodo vegetale, oppure per insaporire il minestrone o altre zuppe.

Quanto devono bollire i broccoli?

Puoi cuocere i broccoli anche a vapore adoperando una vaporiera, così da mantenere intatte tutte le preziose proprietà nutrizionali, anche in questo caso il tempo di cottura varia tra i 10 e i 15 minuti.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *