I pomodorini ciliegino (Solanum lycopersicum) sono generalmente molto più dolci dei pomodori di taglia più grande; ne esistono centinaia di varietà. Il pomodoro ciliegino perfetto è sodo, sottile e con la buccia liscia, il sapore è un piacevole equilibrio con il dolce che la fa da padrona.
Oltre ad essere ricchi di fibre e vitamina C, contengono anche una buona dose di altre vitamine e minerali essenziali, inclusa la vitamina B-6, che aiuta il corpo a metabolizzare le proteine e supporta lo sviluppo cognitivo e la funzione cerebrale. È presente anche la vitamina A, che aiuta il corpo a produrre globuli bianchi e mantiene il corretto funzionamento di cuore, polmoni e reni.
Queste varietà aggiungono un tocco di colore – esistono varietà di colori diversi, come gialli, arancioni, verdi e persino viola – e originalità a piatti e insalate. I pomodorini ciliegino sono un ingrediente versatile da abbinare agli altri ingredienti comunemente usati per i pomodori tradizionali. Sebbene siano perfetti da mangiare così come sono freschi, la cottura ne esalterà la dolcezza e aggiungerà profondità al loro sapore.
Tutte le varietà di pomodorini devono essere conservate lontano dalla luce solare diretta a temperatura ambiente per circa due o tre giorni, o finché non sono maturi e pronti per l’uso. Dopodiché, la refrigerazione può rallentare il processo di decadimento e impedire loro di maturare ulteriormente. Portare i pomodorini freddi a temperatura ambiente prima di servirli crudi, oppure aggiungerli semplicemente alle preparazioni cotte.
A differenza dei pomodori comuni più grandi, la composizione genetica dei pomodorini è rimasta pressoché invariata. In effetti, i pomodorini sono i predecessori delle grandi cultivar di pomodoro, che in realtà sono una mutazione del pomodoro ciliegino.
Quanto pesa un pomodoro ciliegino?
A seconda del frutto, un singolo pomodoro ciliegino può pesare tra i 20 e i 40 grammi, ma può variare leggermente in base alle dimensioni e alla varietà specifica del pomodoro.
Prova a coltivare il pomodorino ciliegino in vaso, di seguito un video che ti mostra passo passo come fare.