il tempo delle ciliegie

Attraverso un ritratto crudo e vivido di tre generazioni, l’autrice cattura un’epoca intera, offrendo una narrazione che, con la sua freschezza, parla ancora con forza ai lettori di oggi. Un’opera potente e commovente, che va oltre il semplice racconto della dittatura e dei suoi effetti, per diventare una riflessione universale sulla memoria, sulla lotta e sulla possibilità di rinascita.

La sinossi de “Il tempo delle ciliegie” di Montserrat Roig

Nella primavera del 1974, Natàlia Miralpeix fa ritorno a Barcellona dopo dodici anni di esilio volontario trascorsi tra Parigi e Londra. La città che la accoglie sembra, in superficie, immutata: Franco è ancora al potere, l’anarchico Puig Antich è stato da poco giustiziato e la generazione più anziana porta con sé le cicatrici nascoste della Guerra Civile, i sogni infranti e i desideri mai realizzati. Per Natàlia, il ritorno a casa significa confrontarsi con la sua famiglia, i cui membri, in un momento storico grigio e opprimente, cercano disperatamente di dare un significato alla propria esistenza: zia Patrícia, vedova di un poeta decaduto e megalomane, che ora si tinge i capelli, fuma e si abbandona a una passione sfrenata per il vino rosso; la cognata Sílvia, protetta di un ricco imprenditore, circondata da oggetti di lusso e da una superficialità sconcertante; il fratello Lluís, architetto di successo ma cinico, emblema di un futuro che promette prosperità; e infine Màrius, il nipote adolescente, appassionato di poesia e di Jimi Hendrix, che mostra a Natàlia come la rivoluzione sessuale, politica e artistica delle nuove generazioni sia già palpabile nell’aria.

Natàlia si trova divisa tra la sua educazione borghese e il desiderio di libertà, mentre il passato riemerge con forza: l’incontro con Emilio, il giovane comunista al centro delle rivolte studentesche di quegli anni, e l’evento drammatico che l’ha spinta a lasciare Barcellona. È una donna che rifiuta di conformarsi alle aspettative sociali e ai valori che non sente suoi, determinata a trovare la propria strada per vivere, finalmente, il “tempo delle ciliegie”, una primavera di gioia e rinascita.

Recensione de “Il tempo delle ciliegie”

L’opera di Roig, uscita in Italia lo scorso gennaio 2025, emerge come una riflessione potente e sfaccettata sulla lotta per l’identità, la memoria e la libertà, nonché sulla condizione delle donne durante e dopo il regime. Ambientato nei tardi anni ’70, il romanzo esplora le vicende di Natàlia Miralpeix, una donna che ritorna a Barcellona dopo un lungo esilio in Inghilterra, in un periodo cruciale: l’agonia della dittatura di Franco.

Roig, scrittrice impegnata sia politicamente che socialmente, ci offre uno spunto prezioso per riflettere sul passato e sulle sue implicazioni nel presente, utilizzando lo stile del collage narrativo che attraversa più epoche e punti di vista. Le vicende di Natàlia e della sua famiglia sono raccontate in modo non lineare, tramite frammenti di vita che vanno a ricostruire un quadro complesso e articolato della società catalana, ferita dalla repressione politica e dalle contraddizioni sociali.

La scelta dell’autrice di inserire il romanzo all’interno di una struttura che sfida la linearità temporale può sembrare inizialmente disorientante, ma questo approccio sottolinea l’idea che la storia non può essere compresa se non nella sua dimensione frammentata, come una memoria che si ricompone faticosamente. Il ritorno di Natàlia a Barcellona dopo dodici anni di lontananza diventa il pretesto per un viaggio attraverso le ferite ancora vive della guerra civile, della repressione franchista e delle sue conseguenze nel presente.

Un aspetto interessante è il modo in cui Roig esplora la condizione femminile, un tema centrale in tutte le sue opere; i personaggi femminili, tra cui Natàlia, sua zia Patrícia, la sua amica artista Harmonia, e la moglie del fratello Sílvia, sono tratteggiati con grande profondità e empatia. Ognuna di loro incarna un modo diverso di affrontare la condizione di oppressione, sia essa politica, sociale o sessuale. La figura di Natàlia è particolarmente significativa: donna indipendente, ma anche divisa tra il desiderio di libertà e il peso di un passato che la segna profondamente. La sua storia è quella di una fuga che va oltre l’aspetto fisico e sfocia nell’emotività e nellla politica, che la porta ad affrontare le difficoltà del ritorno, che non è mai davvero possibile senza una dolorosa rielaborazione del passato.

Di fianco a queste storie personali, l’autore costruisce una critica feroce alla società catalana dell’epoca, divisa tra la nostalgia per il passato e la speranza di un futuro diverso. La figura del fratello di Natàlia, rappresenta il desiderio di modernizzare Barcellona, ma anche la paura di un cambiamento che potrebbe minare le fondamenta su cui si poggia la sua esistenza. In un ambiente profondamente patriarcale, dove gli uomini sembrano essere irrimediabilmente vincolati a un comportamento regressivo e machista, le donne si ritrovano a lottare per la loro emancipazione, ma anche per una loro nuova definizione identitaria.

Al centro del romanzo c’è una riflessione sulla memoria, sulla resistenza e sulla possibilità di costruire un futuro che non dimentichi le cicatrici del passato, ma è anche una sorta di affresco sociale, che indaga l’evoluzione della città di Barcellona, dove le nuove tensioni politiche e sociali si mescolano a un mondo che sta cercando di lasciarsi alle spalle il peso di un lungo regime autoritario.
Se la dittatura ha spezzato il flusso naturale della storia, il ritorno alla democrazia è un processo che richiede una rielaborazione di tutte le storie che sono state soffocate, sia politiche che intime. In questo senso, “Il Tempo delle Ciliegie” non è solo una narrazione del passato, ma un’opera che ci invita a riflettere sul nostro presente, sull’importanza di non dimenticare e sulla necessità di ricostruire un’identità collettiva.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Biblioteca
I commenti sono chiusi