Ultimo aggiornamento: 20/11/2024
La coinvolgente storia di Oliva Denaro. Le contraddizioni dell’amore in una prosa che esplora con sensibilità l’ambiguità del desiderio
Nella suggestiva cornice del paesino siciliano degli anni ’60, Viola Ardone dipinge un ritratto vivido di Oliva Denaro, una giovane di quindici anni che affronta con coraggio le sfide imposte dalla rigida società dell’epoca. La passione di Oliva per lo studio e la scoperta di parole difficili si intreccia con le sue avventure furtive nel copiare i volti delle stelle del cinema su un quaderno, un rifugio dalle restrizioni che le impediscono di guardare quei film che “fanno venire i grilli per la testa.”
La narrativa di Viola Ardone cattura l’essenza delle esperienze di Oliva, dalle corse “a scattafiato” ai momenti di ricerca di lumache con il padre, fino alla difesa del suo amico Saro con la fionda. Tuttavia, il romanzo si spinge oltre la pittoresca descrizione della vita quotidiana, affrontando la dura realtà dell’oppressione femminile quando a Oliva viene imposto con violenza “il marchese.” Qui, la ribellione di Oliva diventa un atto di coraggio e autodeterminazione, sottolineando il prezzo che paga per difendere il suo diritto di scelta. Se Oliva Denaro emerge come un personaggio indimenticabile, il padre silenzioso aggiunge un tocco commovente alla trama, lasciando che Oliva decida nonostante lo smarrimento che ciò implica per lei.
Cosa ha suscitato in me il romanzo Oliva Denaro
Mi sono trovata profondamente commossa durante la lettura di questo libro, rispecchiandomi nelle sfide e nella determinazione di Oliva, che ha reso l’esperienza di lettura straordinariamente coinvolgente e riflessiva. La maestria di Viola Ardone si rivela nell’abilità di trasformare la Storia in una storia coinvolgente, evidenziando le contraddizioni dell’amore e le dinamiche complesse tra padri e figlie, madri e figlie. La sua prosa esplora con sensibilità l’ambiguità del desiderio, un sentimento che lusinga e spaventa, soprattutto quando imposto con la forza. La violenza dei ruoli sociali è scandagliata con maestria, coinvolgendo tutti, compresi gli uomini. Nonostante il romanzo sia ambientato nel 1960 risulta estremamente attuale e coinvolgente soprattutto per le donne che ancora oggi continuano a subire violenze.
Questo romanzo diventa quindi un’opportunità per riflettere e ringraziare donne come Oliva Denaro e Liliana, la sua amica, che hanno contribuito a plasmare una realtà migliore per le donne, anche se il cammino verso l’uguaglianza è ancora in corso. La lettura si trasforma così in un atto di riconoscenza e consapevolezza delle conquiste e dei progressi compiuti nel corso del tempo.
Luna Forlino