Ultimo aggiornamento: 13/01/2022
Avendo un bel giardino, spesso mi trovo a dover avere a che fare con le formiche. Finché gironzolano nel verde, nessun problema, l’allarme è però giunto un bel giorno quando me le sono ritrovate in casa. Cosa fare? Esiste un rimedio naturale contro le formiche? Mi sono così messa alla ricerca di soluzioni che, impiegando solo prodotti naturali, avrebbero potuto darmi una mano nell’allontanare da casa le affamate formiche. Ho voluto riportare in questa pagina tutte le informazioni che ho raccolto, i prodotti che ho utilizzato e una serie di trucchi che ho potuto provare in prima persona.
Formiche. I rimedi naturali iniziano identificando la specie di formica
Quando hai a che fare con le formiche in casa, il lavoro “investigativo” è parte fondamentale del processo che porta al loro debellamento. Trovare il trattamento più efficace per le formiche dipende dal tipo specifico di animaletto che ha invaso la tua casa. Ogni specie, infatti, ha comportamenti diversi, preferenze di cibo diverse e trattamenti diversi per allontanarle da casa.
In questo articolo ti parlerò di due specie di formiche, quelle più comuni, conosciute come formiche odorose e quelle afferenti la specie carpentiere.
La formica odorosa (Tapinoma sessile) è attratta da dolci che si trovano comunemente in cucina. Questo tipo di formica lascia una scia di feromone chimico ovunque essa passi. Ucciderle non serve, altre formiche seguiranno semplicemente la scia chimica lasciata e si presenteranno nello stesso luogo. Per questo motivo è importante sterminare l’intera colonia. Quando si avvistano le prime formiche è possibile eliminare la scia di feromone passando una spugna intrisa di acqua e sapone sul percorso compiuto dalle formiche, poi bisognerà creare un’esca…
Esca fatta in casa per le formiche odorose
Il borace è un componente in grado di uccidere le formiche odorose. Conosciuto anche come sodio borato o sodio tetraborato, questo componente, derivato dal boro, è spesso usato anche per produrre detersivi. Può essere impiegato in una miscela con zucchero a velo per creare una potente esca per le formiche. La miscela “formichicida” si crea mescolando una parte di borace –che puoi reperire in farmacia o direttamente online – con 3 parti di zucchero a velo. Si possono riempire di questa sostanza dei piccoli contenitori (ad esempio dei tappi di bottiglia di plastica) da disseminare lungo il sentiero percorso dalle formiche o, ancora meglio, riporre gli stessi nel punto in cui si ipotizza le formiche entrino in casa.
Se in casa hai animali domestici o bambini che potrebbero entrare in contatto con questa miscela, prova a modificarla così da renderla meno visibile e più facilmente nascondibile: mescola un bicchiere di acqua calda con mezzo bicchiere di zucchero e 3 cucchiai di borace. Immergi nella miscela dei batuffoli di cotone e poni gli stessi nelle aree generalmente “frequentate” dalle formiche e sui sentieri che le formiche stesse compiono per raggiungerle. [highlight color=”eg. yellow, black”]Poni comunque sempre massima attenzione affinché bambini o animali non entrino a contatto con la sostanza.[/highlight] Una nota importante: resisti alla tentazione di uccidere tutte le formiche che avvisti, saranno proprio queste a prendere l’esca e portarla fino al nido; le formiche, infatti, non saranno in grado di distinguere tra il borace e lo zucchero, finiranno quindi per portare le particelle di borace nel nido, contaminando e uccidendo l’intera colonia.
Formiche in casa, altri interessanti rimedi naturali
Un altro metodo per tenere lontane le formiche da casa consiste nello spruzzare aceto nei pressi di battiscopa, crepe e controsoffitti in cui si potrebbero annidare le formiche, l’aceto elimina la scia chimica dei feromoni lasciata dalle formiche. In questo caso sarà necessario ripetere l’operazione più volte al giorno.
Per eliminare le tracce di feromone si può ricorrere anche all’olio essenziale di arancio; spruzza l’olio nei luoghi infestati dalle formiche, lascia quindi agire per qualche minuto; gli insetti saranno disorientati e non verranno più a farti visita. Un altro trucco consiste semplicemente nel delimitare le zone “frequentate” dalle formiche con la buccia di un cetriolo. Le formiche non sopportano gli alcaloidi contenuti nella buccia, saranno quindi costrette ad abbandonare l’area.
Praticare buone regole igienico-sanitarie è il principe dei metodi per rendere la casa meno “attraente” per le formiche: non lasciare briciole di cibo in giro per casa, riponi la spazzatura in contenitori e, se possibile sistemali sempre fuori dall’abitazione, assicurati che tutti gli alimenti – soprattutto quelli dolci – siano opportunamente conservati in contenitori ermeticamente sigillati, bada al fatto che tutti i contenitori, oltre a essere chiusi, siano anche puliti, mai lasciare che dal tappo di un barattolo di miele goccioli del prodotto, così come rimanga appiccicata ai vasetti marmellata, cioccolata o qualunque altra sostanza zuccherina.
Ricorda sempre che le formiche sono intelligenti: se utilizzi un’esca per le stesse, ma comunque vicino all’esca c’è qualcosa di più appetibile, la formica non ci penserà due volte a catapultarsi verso il cibo più “attraente”.
Formiche. I rimedi naturali contro le formiche carpentiere
Un’altra tipologia di formiche è quella comunemente conosciuta come “carpentiere”, termine derivato per l’abitudine di gran parte delle specie di nidificare all’interno di aree ricavate nelle fessure dei tronchi, ecco perché spesso questa specie di formica si trova nelle case ubicate vicino aree boschive. Insieme ad altre 1000 specie, queste formiche fanno parte al genere Camponotus.
Nel caso di infestazione da formica carpentiere, bisogna uccidere le formiche alla fonte, sarà quindi necessario un bel lavoro di ricerca al fine di trovare il nido.
Come trovare il nido delle formiche carpentiere
Le formiche carpentiere, di colore nero o marrone scuro, vivono all’interno di aree cave del legno; l’indizio migliore per scovarle è cercare nelle aree vicino casa dei mucchietti di segatura finissima. Questa specie di insetti è molto attiva di notte, quindi ti sarà più facile scovarle al buio, magari dotandoti di torce.
Una volta individuato il nido, il miglior rimedio naturale per sradicare le formiche è ricorrere alla terra di diatomee, un insetticida naturale e biologico che funziona anche per debellare cimici, scarafaggi, pulci, zecche, tripidi, afidi, acari e molti altri insetti. La terra di diatomea viene ricavata da residui fossili delle microalghe di acqua dolce e può essere utilizzata anche in presenza di bambini e animali domestici in casa, è infatti innocua.
Per debellare una colonia di formiche carpentiere, la terra deve essere posta direttamente nel nido, se il nido è poco accessibile si può pensare di adoperare un contagocce per prelevare un po’ di terra e iniettarla in una piccola fessura del nido. Una nota: la terra deve essere riapplicata dopo una giornata di pioggia.
Fai attenzione, questa specie di formica è nota per spruzzare acido formico nella ferita prodotta dal loro morso; poni quindi molta attenzione quando maneggi il nido o quando ne avvisti qualcuna; se vai alla ricerca del nido equipaggiati sempre con opportuni guanti.
Scopri altri metodi su come eliminare le formiche.