calzini rigeneranti

Ultimo aggiornamento: 18/12/2023

Estate significa anche piedi liberi dalle scarpe, ma spesso, dopo un inverno “costretti” in scarpe pesanti, i nostri piedi non sono pronti per affrontare il bel tempo. Forse non sapevi che il piede si compone di ben 26 ossa, 32 muscoli e tendini e 107 legamenti, una parte del corpo, quindi, particolarmente complessa. Sei sei afflitto da problemi e dolori ai piedi prova questi rimedi veloci e affrontar nel migliore dei modi la stagione estiva.

Rimedio per i piedi stanchi

I muscoli e le ossa dei piedi devono essere in grado di supportare tutto il nostro peso, tacchi alti e scarpe che spesso li comprimono. Ecco perché a fine giornata posso reclamare attenzione. Se avverti che i tuoi piedi sono affaticati, prova a massaggiarli con creme che contengono sostanze rinfrescanti e lenitive. Prodotti a base di menta piperita o olio di rosmarino posso dare un immediato effetto rinfrescante e tonificante, nonché migliorare la circolazione. Se invece vuoi ridurre il gonfiore e l’affaticamento prova con un pediluvio con sali di Epsom, anche un semplice pediluvio sale e acqua può dare degli ottimi benefici. Oltre a questi rimedi prova anche un infuso tiepido realizzato con 1 litro d’acqua e 100 g di origano o di timo (erbe che vantano proprietà antisettiche e antibatteriche) o rosmarino, che il calma il dolore. Fai riposare i piedi nell’infuso per 5-10 minuti.

Talloni screpolati

L’eccesso di peso, il diabete, la psoriasi, la pelle secca e la carenza di nutrienti possono causare delle fessurazioni, specialmente sui talloni. La soluzione migliore è ovviamente quella di controllare il proprio peso, tenere sotto controllo la glicemia e mantenere i piedi super-idratati. Per consentire la massima idratazione, spalma sui piedi e sui talloni una crema idratante contenente olio di avocado, burro di karitè e olio di cocco. Puoi provare anche i calzini rigeneranti, che contengono emollienti in grado di ammorbidire la cute disidrata. Anche la dieta può incidere sui talloni screpolati, a tal proposito controlla che il tuo stile alimentare dia il giusto apporto di zinco, vitamina D o acidi grassi omega-3 (Omega 3 cibi ricchi).

Crema per talloni screpolati
Crema idratante particolarmente indicata per talloni screpolati. Senza profumo. A rapido assorbimento. Con Active Repair K+, un ingrediente clinicamente testato, a base di cheratina.

Rimedio contro il cattivo odore dei piedi

La puzza dei piedi, dovuta a una sovrapproduzione di sudore avviene perché le scarpe intrappolano il sudore e i batteri prosperano, producendo un composto chiamato acido isovalerico responsabile del caratterista odore.
Per combattere la puzza, mantenere i piedi puliti, lavare con un sapone antibatterico naturale, tenere i piedi sempre asciutti, e tamponare gli spazi tra le dita con oli essenziali, così da combattere la crescita batterica e ridurre la sudorazione. Usa un deodorante specificatamente pensato per i piedi, magari uno con sali minerali naturali e oli essenziali.

Rimedio alla pelle secca e callosa

I calli si formano quando si verifica un eccessivo attrito o pressione sulle ossa del piede, solitamente quando si cammina molto, oppure si usano calzature non idonee. Per dare sollievo dai calli immergi i piedi in sali di Epsom o fiocchi di magnesio in grado di ammorbidirli, quindi impiega una pietra pomice per rimuovere gli strati di pelle più dura e morta. Durante la notte prova questo trattamento intensivo: copri la parte callosa con olio di cocco o burro di karité e copri con i calzini.

Crema contro calli e duroni
Crema specifica per pelli con ispessimenti, callosità e duroni.
Agisce riducendo ed ammorbidendo in tre settimane le callosità, gli ispessimenti cutanei e i duroni.

Artrite e dolori

Il dolore al piede è comunemente causata dall’artrite, da infiammazioni, traumi o lesioni sportive. Una condizione comune causata da un danno ai nervi delle dita dei piedi, è caratterizzata da intorpidimento, formicolio, e sensazioni di bruciore.
Per combattere il dolore, impiega creme che contengono arnica o belladonna. Puoi anche provare una crema topica che contiene capsaicina, il principio attivo del peperoncino; alcuni studi dimostrano che può ridurre i sintomi della neuropatia fino al 30 per cento.

Cura per il Piede d’atleta

Il piede d’atleta è un’infezione causata da un fungo, tra cui la tigna, che prospera in ambienti caldi e umidi come docce, palestre, spogliatoi e scarpe da ginnastica sudate. Può facilmente diffondersi attraverso il contatto diretto. Per debellare il fungo tieni i piedi in ammollo in aceto di sidro di mele, poi asciuga i piedi e applica sugli stessi una polvere a base di amido di mais e olio dell’albero del té (tea tree) aiuterà ad assorbire il sudore in eccesso e l’umidità ; puoi anche applicare talco in polvere o bicarbonato. Una crema topica con antifungini è essenziale; cerca creme a base di rosmarino, salvia, timo e alghe di mare. Puoi anche provare a strofinare sul piede alcuni spicchi di aglio fresco, così come l’olio di origano che, applicato localmente, uccide velocemente i funghi.

Salva

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere

I commenti sono chiusi