Rimedi naturali contro le zanzare e altri insetti

Ultimo aggiornamento: 12/05/2023

Le zanzare da qui a poco, se no non lo hanno già fatto, soggiorneranno allegramente nei nostri giardini, non perdendo occasione per pungere chiunque gli stia intorno, un vero incubo per milioni di persone. E così, puntualmente, ci ritroviamo nei supermercati a riempire i carrelli della spesa con creme, unguenti di ogni tipo, fornellini, spirali e altre diavolerie, tecnologiche e non, che si professano in grado di tenere alla larga gli insetti e farci passare notti tranquille.

Tuttavia, da affiancare a questi prodotti chimici, esistono anche composti naturali che, chi più, chi meno, riescono a tenere a bada zanzare e altri insetti “succhia sangue”. Tra questi, ti ho già parlato in altre circostanze del potere della citronella, esistono però anche altre sostanze naturali di cui ti parlerò nel paragrafo che segue.

Rimedi naturali contro le zanzare: limone, menta, aceto e caffè

Prima di preparare qualunque miscela anti-zanzara, ricorda che questi insetti sono attirati dall’anidride carbonica, dalle aree dove regna l’umidità, dai profumi dolci e dal sudore.

Ricorda anche che le zanzare pungono maggiormente chi beve birra e alcolici, probabilmente perché chi consuma queste bevande produce, attraverso il sudore, maggiori quantità di etanolo, acetone e metanolo, componenti che attirano fortemente questi insetti.

Se in casa o in giardino hai dei sottovasi dove ristagna l’acqua, fai in modo da eliminarla, e se proprio non puoi eliminarla, usa nei sottovasi un prodotto larvicida, naturale; in farmacia puoi acquistare il prodotto biologico a base di bacillus thuringiensis varietà israelensis (oppure acquistarlo direttamente online, per avere l’effetto desiderato devi ripetere l’operazione a cadenza settimanale, da aprile a ottobre, avendo cura di ripetere il trattamento dopo ogni pioggia consistente.

E veniamo a qualche metodo naturale per tenere alla larga zanzare e altri insetti. In un piatto riponi 3-4 fette di limone e irrorale di aceto, sistema il piatto davanti a finestre e porte, gli insetti avvertiranno il forte odore e resteranno lontani dagli ingressi. Se invece vuoi proteggere la pelle dagli eventuali morsi di zanzare, prepara un repellente facendo bollire per 20-30 minuti due mazzetti di menta e uno di basilico; filtra il composto, riponi la miscela in un contenitore di vetro e sistemala in frigorifero; usa la miscela di sera, spruzzandola su braccia e gambe, le zanzare saranno molto restie ad avvicinarsi.

Inoltre, l’olio estratto dall’erba gatta (Nepeta cataria) sarebbe uno dei repellenti maggiormente odiati dalle zanzare, addirittura più indicato del DEET (dietiltoluamide), considerato uno dei composti chimici più efficaci in assoluto; l’alto potere repellente lo si dovrebbe al suo componente principale, il nepetalactone. Scopri gli altri trucchi con il succo di limone

Per mantenere lontane le zanzare puoi anche provare a bruciare un po’ di polvere di caffè. Procurati un piatto o un altro contenitore resistente al calore, foderalo con un foglio di alluminio da cucina e riponi all’interno qualche chicco di caffè ricoperto da polvere di caffè macinata, quindi accendi il tutto adoperando un comune accendino. Fai bruciare il caffè lentamente, le zanzare saranno allontanate da quello che ritengono essere un odore nauseabondo. Se hai dei sottovasi di piante o altri oggetti ricettacolo di acqua stagnante, spargi all’interno degli stessi la polvere di caffè e dei chicchi. Puoi anche provare a spruzzare del caffè liquido nelle aree “frequentate” dalle zanzare, basterà per allontanarle definitivamente.

Ricorda anche che le zanzare non sopportano i profumi delle erbe, se vuoi godere del tuo patio e non essere attaccata dalle zanzare, procurati alcune gocce di olio di rosmarino, lavanda o menta piperita e impiegala in un diffusore di aromi. Provare per credere!

Tenere alla larga la zanzara tigre. I rimedi naturali

Da ormai oltre 25 anni anche in Italia è arrivata e si riproduce la famigerata zanzara tigre. Se vuoi tenerla lontana da te, puoi assumere oralmente delle compresse con principio attivo di ledum palustre. Si tratta di un prodotto omeopatico, da assumere più volte durante la giornata, in grado di “camuffare” l’odore del sudore (che tipicamente attira le zanzare) rendendolo molto disgustoso per il loro olfatto. Il cambiamento non è percettibile all’essere umano, quindi niente paura, non puzzerai, non avere questo timore :-).

Anche l’olio di Neem rappresenta un ottimo rimedio naturale contro le punture d’insetti e in particolare modo contro le zanzare. L’olio, oltre a essere utilizzato come repellente, trova impiego anche come larvicida. Per proteggere la pelle dalle punture degli insetti mescola qualche goccia di olio di Neem ad una crema da spalmare su braccia e gambe. Per ottenere invece un effetto larvicida, mescola qualche goccia dell’olio nell’acqua stagnante presenti in vasi, sottovasi, grondaie o in altre zone di ristagno, l’olio non consentirà alle larve di completare il loro naturale processo di sviluppo. Puoi comprare l’olio nelle migliori erboristerie oppure direttamente online.

’olio di neem è naturale , sviluppato per proteggere, e non inquinare l’ ambiente. ,completamente naturale, contro le zanzare tropicali e svariati insetti.

 

Trappole per zanzare e altri insetti

In commercio esistono trappole che attirano le zanzare facendo credere loro di aver trovato un ambiente ideale per riprodursi. Si tratta di piccoli vasi di plastica riempiti parzialmente d’acqua e al cui interno è ricavato un vero e proprio luogo dove le zanzare possono deporre le loro uova. Il sistema è concepito per trattenere le larve nascenti, evitando loro di uscire dalla trappola, bloccando così la riproduzione degli insetti. Puoi acquistare una di queste trappole direttamente online

Trappola per zanzare
La trappola BG-GAT attira le zanzare che hanno già morso e devono deporre le uova. Attrae le femmine di zanzara grazie all’acqua e una trappola che imita il luogo di ovideposizione. La zanzara femmina una volta entrata nella trappola resta.

 

Punture di zanzare. Rimedi per alleviare il prurito

Se il danno è fatto, puoi cercare di lenire in modo naturale il dolore e il prurito applicando sulla puntura un cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto, il freddo “anestetizzerà” la parte dolente e farà venir meno voglia di grattarsi. Per trovare sollievo potresti anche passare sulla puntura un po’ di crema di aloe vera o alla calendula (comprala qui), oppure, affetta una patata e tienila sulla parte dolorante.

L’acido citrico contenuto nel limone e nel lime riesce in parte a combattere il prurito: taglia una fetta dell’agrume e strofinala delicatamente sul pomfo (il classico sollevamento rotondeggiante della cute sottoposta a puntura di insetto). Lo stesso effetto di lenire il prurito potresti averlo se passi sul pomfo del miele, aceto di sidro di mele, oppure l’impasto ottenuto mescolando un cucchiaio di bicarbonato con po’ di acqua calda.  Ricorda: più ci si gratta, più si peggiora l’irritazione rendendola più pruriginosa e suscettibile alle infezioni.

Curiosità sulle zanzare

– Un vecchio detto recita che le zanzare sarebbero attratte dal sangue dolce; in realtà le zanzare amano il sangue ricco di colesterolo e preferibilmente di gruppo sanguigno 0.

– In natura esistono oltre 3mila specie di zanzara, di cui 70 presenti nel nostro Paese.

– Durante le ore pomeridiane le zanzare sono meno attive; il troppo caldo le stanca e per “colpire” preferiscono il fresco delle ore serali.

– La scienza ci dice che le zanzare statisticamente colpiscono maggiormente chi indossa abiti dai colori scuri

Salva

Salva

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *