Ultimo aggiornamento: 24/08/2021
Peeling, smalti, saponi aggressivi possono rendere le nostre mani e le nostre unghie più deboli, ho così fatto un po’ di ricerche e scovato alcune soluzioni naturali per prenderti cura delle tue unghie senza ricorrere a costosi prodotti. E se vuoi avere unghie sempre al top, bada bene anche alla tua alimentazione, ecco 7 cibi per avere unghie splendide.
Se hai unghie deboli e fragili
I cambiamenti ormonali legate all’età e il continuo lavaggio delle mani, sono alcuni dei fattori che possono causare l’indebolimento delle unghie. Uno dei rinforzanti per unghie che mai avrei immaginato di scoprire è la birra! La bevanda è infatti ricca di silicio, un minerale che attira l’umidità nella pelle e stimola la produzione di collagene per dare forza al tessuto delle unghie.
Come fare: mescolare bezzo bicchiere di birra, con un quarto di bicchiere di di olio d’oliva e un quarto di bicchiere di aceto di mele (un ottimo esfoliante).
Mettere a bagno le unghie per 15 minuti, quindi risciacquare. Utilizzare due volte a settimana, in 4 settimane vedrai i primi risultati. Se le unghie si spezzano facilmente, può anche dipendere da una carenza di calcio o vitamina H, che contribuisce a renderle più idratate e forti. In questo nella tua alimentazione preferisci i fagioli borlotti, così come una bella salsa di pomodoro e lenticchie. Se ami lo yogurt puoi aggiungere dei pezzetti di fichi secchi o granella di nocciole. Anche l’olio di oliva usato localmente può fare miracoli: ogni sera metti qualche goccia di olio di oliva sulle unghie e massaggia, la manicure ti durerà il doppio e le unghie ringrazieranno.
Cuticole secche?
La capacità della pelle di auto-idratarsi, diminuisce con il progredire dell’età, e la mancanza di idratazione lascia le cuticole secche; un “mal nutrizione” delle cuticole intervenire anche sulla cattiva crescita delle unghie. Ecco allora che un po’ di miele, succo di aloe vera e olio d’oliva possono darci una grande mano.
Come fare: mescolare 1 cucchiaio di miele con 1 cucchiaino di succo di aloe vera (in grado di lenire l’irritazione), aggiungere poi 1 cucchiaino di olio d’oliva (per idratare). Massaggia il composto sulle cuticole prima di dormire, poi copri le mani con dei guanti di cotone che aiutano il siero a intervenire meglio.
Un rimedio per le unghie ingiallite
Con l’avanzare dell’età può succedere che il letto ungueale inizia ad assumere una tinta gialla, tipica dell’invecchiamento. Il consiglio è quello di provare uno scrub con bicarbonato e limone. Quando combinati, il bicarbonato di sodio e l’acido citrico (naturalmente presente nel succo di limone) riescono a sollevare la patina giallastra ripulendola.
Come fare: in una piccola ciotola, mescola 2 cucchiaini e mezzo di di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) e 1 cucchiaino di succo di limone, amalgama fino a ottenere una pasta omogena. Applica sulle unghie macchiate e strofina con uno spazzolino dalle setole morbide per 5 minuti, quindi risciacqua. Ripeti l’operazione due volte a settimana per settimane.