Ultimo aggiornamento: 12/05/2023
Le afte della bocca si formano sui tessuti molli come palato, guance, base delle gengive, ma anche sulla lingua. Si tratta di piccole ferite tondeggianti di colore bianco o giallognolo, circondate da un alone rosso. Sebbene siano di piccole dimensioni, spesso posso provocare molto dolore, impendendo finanche di mangiare o parlare liberamente. Dalla loro comparsa, per guarire completamente possono trascorrere anche 15 giorni. In molte persone si manifestavano poche volte, in altre sono più recidive, compaiono a tutte le età, con una inclinazione verso le donne con età compresa tra i 10 e i 20 anni.
Afte in bocca, cause e rimedi
La prevenzione avviene con una corretta igiene orale impiegando spazzolino a setole morbide e dentifricio dopo ogni pasto. Sebbene infatti il meccanismo che fa scaturire un’afta non sia ancora totalmente noto, la mancanza di igiene orale è sicuramente una delle variabili che entrano in gioco, accompagnata da forte stress psicofisico. Altri fattori possono riguardare un deficit del gruppo di vitamine B o di ferro, assicurati quindi una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura.
Lo yogurt è un alimento che contiene batteri benefici in grado di controllare anche le infezioni della bocca, stimolando il sistema immunitario. Consuma lo yogurt naturale, senza additivi, con fermenti lattici vivi; se lo vuoi zuccherare preferisci il miele, darai più gusto e accelererai i processi di guarigione delle afte.
Afte. Rimedi naturali
La menta piperita e l’olio essenziale di eucalipto hanno entrambi proprietà anti-infiammatorie e anti-microbiche. Funzionano anche come astringenti naturali in grado di contenere i tessuti intorno la ferita, alleviando ulteriormente il disagio causato dal gonfiore o dal potenziale accumulo di liquido. Riponi in un piccolo contenitore spray 2 cucchiai di olio d’oliva con 10 gocce di olio essenziale di menta piperita e 8 gocce di olio essenziale di eucalipto. Agita bene e spruzza un po’ del composto direttamente sull’afta dolorante. Compra l’olio essenziale di eucalipto. Compra l’olio essenziale di menta piperita.
Anche la camomilla può essere utile per combattere naturalmente le afte. Nell’olio essenziale derivato dai capolini freschi o essiccati di camomilla è infatti presente l’α-bisabololo, un alcool naturale in grado di svolgere un’attività lenitiva, cicatrizzante e antisettica. Questo olio essenziale contribuirà a ridurre il dolore delle afte e potenzialmente contribuire ad accelerare il processo di guarigione. Se non vuoi acquistare l’olio essenziale di camomilla, puoi realizzare un composto da applicare sull’afta mettendo a bagno una bustina di camomilla in acqua per un paio di minuti, quindi adagiando la bustina di camomilla direttamente sull’afta per almeno 5-10 minuti, ripeti questa operazione due volte al giorno.
La salvia officinalis è ampiamente impiegata nell’ambito culinario, ed è anche molto diffusa in medicina e come rimedio omeopatico. Molto prima dell’avvento della medicina moderna, per anni è stata utilizzata dai nativi americani per igienizzare la bocca e guarire le ulcere dolorose che noi oggi conosciamo come afte. Procurati una manciata di salvia secca e falla bollire per qualche minuto in acqua, lascia in infusione per 10 minuti, filtra e poi utilizza l’acqua per effettuare degli sciacqui della bocca. Prima di spurare l’acqua, falla agire almeno per 1 minuto, poi effettua un semplice risciacquo con acqua fredda.
Degli usi dell’olio di cocco ne abbiamo già parlato diverse volte. Essendo un ottimo antinfiammatorio e antimicrobico, può essere utile anche quando si tratta di sbarazzarsi delle afte.
Avvalendoti dell’aiuto di un batuffolo di cotone oppure un cotton fioc, tampona un po’ di olio di cocco sull’afta. Cerca di ottenere uno strato piuttosto spesso, così da farlo “sostare” sulla piaga per qualche minuto. Lo stesso puoi fare adoperando il miele biologico, anche esso dotato di proprietà antibatteriche e anti-infiammatorie.
L’olio essenziale dei chiodi di garofano contiene un potente antidolorifico conosciuto come eugenolo, fin dall’antichità usato per curare le infezioni della bocca e come antidolorifico. Ancora oggi l’olio essenziale di garofano è alla base di diverse preparazioni farmacologiche impiegate negli studi dentistici. Mescola 4-5 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano (compralo qui) in un paio di cucchiaini di di olio d’oliva. Con un batuffolo di cottone preleva un po’ del composto e sistemalo sulla ferita tenendolo in posa per 5-10 minuti. Il sollievo sarà istantaneo.
Anche il gel di aloe, puro al 99 per cento, viene sovente impiegato come cicatrizzante. Applicalo direttamente sull’afta, così come la radice di liquirizia, che favorisce la cicatrizzazione e allevia il dolore, masticala per due minuti oppure fai degli sciacqui con il suo decotto.
Buoni consigli per evitare le afte della bocca
Durante la fase acuta dell’afta, schiva le sigarette e gli alcolici, eviterai così che l’infiammazione nella bocca peggiori o si propaghi; evita anche il consumo di alimenti troppo piccanti o acidi, così come cibi troppo freddi o troppo caldi.
Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.