Ultimo aggiornamento: 19/04/2024

È in arrivo la stagione fredda e, oltre ai classici malanni stagionali, è necessario far fronte a piccoli ma fastidiosi problemi; uno dei più ricorrenti è sicuramente le labbra secche che bruciano. Prima di ricorrere a prodotti farmaceutici, è il caso di esaminare qualche utile rimedio naturale casalingo, in grado di prevenire e contrastare il fenomeno.

Le labbra secche diventano più sottili, meno carnose, senza tono, il problema è sostanzialmente causato da una forte disidratazione con consequenziale screpolatura, secchezza e conseguente bruciore. Non solo le labbra risentono del problema, anche il contorno delle stesse che spesso si arrossa ed è più incline a piccole rughe. Tra l’altro le labbra rappresentano un’area particolarmente sensibile del nostro corpo, la pelle che le copre è molto sottile, quindi facilmente soggetta ad attacchi esterni.

I rimedi naturali alle labbra secche che bruciano e pizzicano

È stato già detto che il problema delle labbra secche è dovuto a una eccessiva perdita di acqua dai tessuti, condizione favorita dal clima: vento, freddo, pioggia e anche il troppo sole o l’aria condizionata in estate, possono favorire l’evaporazione dell’acqua, che diventano più inclini a screpolarsi. Lo stesso problema può presentarsi in caso di particolari carenze vitaminiche (soprattutto del gruppo B), assunzione di specifici farmaci, errato regime alimentare, condizione di stress del nostro organismo, impiego di prodotti (rossetto, collutorio, dentifricio) in grado di scatenare un’allergia.

La saliva, poi, gioca un ruolo importante: nella nostra convinzione può essere d’aiuto a inumidire le labbra, quante volte passiamo anche inconsciamente la lingua sulle labbra secche? In realtà non facciamo altro che peggiorare la situazione, la saliva, infatti, contiene sostanze acide che peggiorano la situazione.

Nel caso di disidratazione la prima operazione da compiere è quella di reintegrare i liquidi persi, importante quindi bere molto, così da stimolare l’organismo a trattenere maggiore umidità, da evitare le bevande zuccherate, che peggiorerebbero la situazione, consumare invece molta frutta e verdura, soprattutto quelle ricche di vitamina C.

La soluzione conosciuta ai più relativamente al problema del bruciore e screpolatura delle labbra, è l’impiego del burro di cacao (o balsamo labbra), un prodotto a base di sostanze lipidiche in grado di creare una sorta di schermo atto ad evitare l’evaporazione dell’acqua dai tessuti, riuscendo così a mantenere le labbra ben idratate. Il burro di cacao contiene diversi acidi grassi saturi che lo rendono un ottimo idratante per tutti i tipi di pelle. Un altro prodotto naturale che si può impiegare in caso di labbra secche e screpolate è il miele, basta spalmarne un leggero strato sulle labbra.

Fare il burrocacao in casa, utile per le labbra secche che bruciano

Puoi preparare un ottimo balsamo per le labbra fatto in casa adoperando davvero pochissimi ingredienti. Una prima “ricetta” consiste nel far sciogliere a bagnomaria 1 cucchiaio di burro di karitè con 1 cucchiaio di burro di cacao, quindi aggiungere i due composti in un vasetto di vetro e addizionare, mescolando, una goccia d’olio d’oliva extravergine. Conservare la soluzione in frigorifero per almeno 24 ore, poi adoperala per idratare le labbra. Conserva il burrocacao lontano da luce e fonti di calore e usalo entro tre mesi dalla preparazione iniziale.

Un altro ottimo burro per curare le labbra secche puoi prepararlo mescolando, sempre a bagnomaria, 1 cucchiaio di burro di karitè e 1 di burro di cacao; si toglie la soluzione dal fuoco e si aggiunge 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di olio di jojoba, se lo gradisci puoi anche addizionare qualche goccia di olio essenziale a tuo piacimento. Lascia riposare il balsamo in frigorifero per un giorno, poi utilizzalo per idratare le tue labbra. Conserva il composto fino a tre mesi dalla data di preparazione e lontano da luce e fonti di calore.

Un’altra ricetta prevede di sciogliere a bagnomaria 3-5 grammi di burro di karitè, burro di mango e olio di cocco, unendo 1 grammo di cera d’api o di cera vegetale. Si lascia raffreddare il burrocacao fatto in casa a temperatura ambiente per un giorno e poi si utilizza entro tre mesi conservandolo sempre al riparo da luce e fonti di calore.

Cos’è il burro di karité

Il burro di karitè, utilizzato in tutte le ricette mostrate sopra, è un prodotto naturale con proprietà antinfiammatorie in grado di favorire il rimarginarsi e l’ammorbidimento della pelle, mantenendolo anche idratata. Questo particolare burro si ricava dai semi di Vitellaria paradoxa, un albero che appartiene alla famiglia delle Sapotacee e che si caratterizza per l’alto fusto. L’albero è anche noto come “albero della giovinezza”, proprio per via delle sue incredibili proprietà rigeneranti.
Il burro di karitè si compone principalmente di acidi grassi: oleico, stearico, laurico, palmitico, alfa-linolenico in primis ma anche di vitamine liposolubili con un forte potere antiossidante, provitamina A ed E sopra tutte.

Il burro di karitè, che trova impiego in diversi prodotti cosmetici, viene anche impiegato per ridare vitalità a capelli secchi, crespi e sfibrati; viene anche spesso impiegato per trattare gli arrossamenti della cute, nelle scottature di piccole entità, dermatiti, eritemi, smagliature, finanche per combattere le irritazioni da pannolino, rasatura ed epilazione. È anche un ottimo rimedio per donare sollievo cutaneo dopo l’esposizione al sole.

Rimedio labbra secche che bruciano
100% PURO E BIOLOGICO – Il burro di karitè PraNaturals contiene solo burro di karité non raffinato, senza additivi e con alti livelli di grassi insaturi e antiossidanti naturali. Certificato dalla Vegan Society, di origine etica e completamente biologico. Ideale per vegani e vegetariani.

 

 

Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere
I commenti sono chiusi