I gatti che graffiano i mobili sono una frustrazione comune per molti proprietari di felini. Tuttavia, comprendere le motivazioni dietro questo comportamento e adottare alcune strategie mirate può aiutare a gestire e ridurre l’incidenza dei graffi indesiderati. Una recente ricerca pubblicata sul magazine Frontiers in Veterinary Science ha esplorato i fattori che influenzano questo comportamento nei gatti domestici, offrendo preziose indicazioni su come migliorare la convivenza tra gatti e umani.
Fattori che influenzano il comportamento di graffiare
Secondo gli studiosi che hanno guidato la ricerca, sono diversi gli elementi che possono influenzare la frequenza e l’intensità dei graffi nei gatti. Tra i fattori principali si segnalano:
1. Presenza di bambini in casa: la presenza di piccoli può aumentare lo stress nei gatti, portandoli a graffiare con più vigore e spesso;
2. Livelli di attività e gioco: i gatti che giocano molto o che sono particolarmente attivi di notte tendono a graffiare di più;
3. Tratti della personalità: felini descritti come aggressivi o dirompenti mostrano livelli più elevati di graffi indesiderati.
Secondo la dottoressa Yasemin Salgirli Demirbas dell’Università di Ankara, prima autrice dello studio (che ha visto coinvolti 1211 gatti), la comprensione di tali fattori può effettivamente aiutare i proprietari a gestire e reindirizzare i comportamenti di graffio verso materiali più appropriati.
Strategie per ridurre i graffi sui mobili da parte dei gatti
Sebbene alcuni fattori, come la presenza di bambini o la personalità del gatto, non possano essere cambiati, ci sono diverse strategie che i proprietari possono adottare per ridurre i graffi sui mobili:
1. Tiragraffi strategicamente posizionati: posizionare tiragraffi in aree frequentate dal gatto o vicino ai suoi posti di riposo preferiti può incoraggiarlo a graffiare lì invece che sui mobili.
2. Uso di feromoni: spruzzare feromoni sintetici può aiutare a ridurre lo stress del gatto e diminuire i comportamenti di graffio.
3. Creazione di ambienti stimolanti e sicuri: fornire nascondigli sicuri, punti di osservazione elevati e ampie opportunità di gioco può alleviare lo stress e ridurre i graffi indesiderati.
4. Sessioni di gioco brevi ma frequenti: organizzare sessioni di gioco brevi che simulino scenari di caccia può mantenere l’interesse del gatto, ridurre lo stress e diminuire i graffi sui mobili.
Importanza della comprensione del comportamento dei gatti
Capire le motivazioni emotive dietro il comportamento di graffiare i mobili è fondamentale per affrontare il problema in modo efficace. Lo stress e la frustrazione sono spesso alla base di questo comportamento, e i padroni dei gatti possono intervenire direttamente su questi aspetti per migliorare la situazione. La dottoressa Salgirli Demirbas ha evidenziato come la gestione dello stress attraverso l’arricchimento ambientale e le sessioni di gioco possa favorire un ambiente di vita più armonioso per i gatti e i loro caregiver.
In definita, il graffiare compulsivo dei gatti risulta essere un loro comportamento naturale, ma può essere gestito con le giuste strategie. Adattando l’ambiente domestico e comprendendo meglio i bisogni dei gatti, i proprietari possono ridurre i graffi sui mobili e migliorare il benessere generale dei loro amici felini. Studi come quello citato forniscono preziose informazioni e suggerimenti pratici che possono fare la differenza nella vita quotidiana con un gatto.