Ultimo aggiornamento: 31/03/2024
Oggigiorno la maggior parte delle melanzane sono coltivate con specie geneticamente meno amare, tuttavia è possibile incappare in qualche melanzana affetta da questo “problema”. L’amaro delle melanzane si presenta prevalentemente quando la verdura non è fresca, generalmente le melanzane raccolte da poco tempo non manifestano questo problema, bada quindi a comprare melanzane soprattutto quando la stagione è propizia (la melanzana è un ortaggio tipicamente estivo), comprare al supermercato fuori stagione significa acquistare un prodotto di serra, oppure che ha dovuto viaggiare a lungo per raggiungere i nostri scaffali, provenendo da zone più idonee alla coltivazione stagionale.
Di seguito alcuni trucchi utili che ti mostreranno cosa fare in caso di melanzane amare. Sei un’amante delle melanzane? Scopri come cucinare le golosissime Melanzane grigliate al forno
Un veloce rimedio per le melanzane amare
Il metodo più veloce per liberarsi dell’amarezza dell’ortaggio consiste, prima di cuocerle, nel cospargere le melanzane affettate con una buona quantità di sale. Il sale estrarrà un po’ di acqua dall’ortaggio riducendone l’amarezza. Lasciare riposare le melanzane per circa un’ora, poi risciacquare leggermente prima di cuocerle.
Melanzane amare? Addolciscile con il latte
Per ottenere melanzane dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato, un passaggio fondamentale è l’immersione delle fette di melanzana nel latte prima della cottura. Questo semplice trucco non solo aiuta ad attenuare l’amarezza naturale delle melanzane, ma aggiunge anche una ricchezza cremosa e un sapore più equilibrato al piatto finale.
Immergere le fette di melanzana nel latte per circa 30 minuti prima della cottura permette alla verdura di assorbire lentamente il liquido, trasformandolo in una specie di bagnomaria naturale. Durante questo processo, le cellule della melanzana agiscono come una sorta di spugna, assorbendo gradualmente il latte nella loro polpa. Questo rende le melanzane più tenere, contribuendo a eliminare l’amaro e conferendo loro una consistenza più morbida e cremosa.
Inoltre, l’immersione nel latte non solo migliora la consistenza e il sapore delle melanzane, ma contribuisce anche a renderle più digeribili, specialmente per coloro che possono avere problemi con l’assorbimento di alcune sostanze presenti nella melanzana cruda.
Quindi, la prossima volta che prepari un piatto con melanzane, ricorda di immergerle nel latte prima della cottura per garantire una consistenza cremosa e un sapore delizioso che farà davvero risaltare il tuo piatto. Un piccolo trucco che farà una grande differenza nel risultato finale!
Melanzane meno amare levando i semi
Se desideri risparmiare tempo e non vuoi procedere con il tradizionale metodo di ammollo nel latte o di salatura delle melanzane, c’è un’altra strategia efficace per ridurre l’amarezza: eliminare i semi presenti nella polpa. I semi delle melanzane, infatti, sono noti per contenere una buona parte dell’amarezza, soprattutto nelle melanzane più mature che possono ospitare una grande quantità di semi nella loro polpa.
Per farlo, basta rimuovere la parte centrale interna dell’ortaggio, dove si concentrano maggiormente i semi. Questa tecnica non solo contribuisce a ridurre l’amarezza, ma rende anche la melanzana più leggera e digeribile. Inoltre, rimuovendo i semi, si ottiene una polpa più consistente e priva di grumi, ideale per una vasta gamma di ricette.
Questa procedura è particolarmente utile quando si preparano piatti come la parmigiana di melanzane o la caponata, dove una melanzana più dolce e delicata è preferibile per bilanciare gli altri sapori presenti nel piatto.