Ultimo aggiornamento: 08/05/2024
Il riso Basmati con piselli è un piatto semplicissimo da preparare, saporito e in grado di strizzare l’occhio alla salute. Nelle cucine asiatiche, il riso Basmati è una scelta popolare e versatile. Grazie alla sua capacità di assorbire i sapori e gli aromi degli ingredienti con cui viene cucinato, è perfetto per una vasta gamma di piatti, dalle zuppe ai piatti principali, dai contorni ai dolci. È particolarmente apprezzato in ricette miste con verdure fresche, carne succulenta o pesce fresco.
Per preparare questa ricetta puoi adoperare i piselli freschi di stagione, oppure ricorrere ai piselli surgelati. Tra gli ingredienti della ricetta troverai elencato il brodo vegetale, che puoi preparare adoperando le verdure di stagione, oppure, se vai di fretta, sciogliendo un cucchiaino di brodo granulare o un dado vegetale in 1,5 litri di acqua portata a ebollizione.
Il riso Basmati è una varietà di riso rinomata per le sue caratteristiche uniche e le sue molteplici applicazioni culinarie. Dotato di un chicco lungo e sottile, questo riso presenta un profumo irresistibile che aggiunge un tocco speciale a qualsiasi piatto. Originario dell’India e del Pakistan, il riso Basmati è diventato un’importante risorsa alimentare in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e al suo sapore distintivo. Una delle caratteristiche più apprezzate del riso Basmati è la sua alta densità energetica, che lo rende una scelta ideale per coloro che necessitano di un apporto calorico elevato. Questo lo rende particolarmente adatto per atleti, persone attive o coloro che cercano una fonte di energia sana e naturale.
Oltre alla sua energia, il riso Basmati è noto anche per la sua facilità di digeribilità. Essendo naturalmente privo di glutine, è una scelta preferita per coloro che seguono diete senza glutine o che hanno sensibilità digestive. La sua digeribilità superiore rispetto al riso comune lo rende una scelta adatta anche per coloro che possono avere problemi digestivi.
Un altro vantaggio del riso Basmati è il suo indice glicemico più basso rispetto al riso comune. Ciò significa che il suo impatto sulla glicemia nel sangue è più graduale e stabile, evitando picchi e cali improvvisi di zucchero nel sangue. Questa caratteristica lo rende una scelta intelligente per coloro che cercano di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue o che seguono diete a basso indice glicemico. Scopri anche le i valori nutrizionali del riso basmati.
Gli ingredienti del riso con piselli
- 350g di Riso Basmati (dosi per 4 persone)
- 400g di piselli freschi o surgelati (meglio se di piccola dimensione)
- Mezza cipolla bianca
- 1,5 litri di brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare il Riso Basmati con piselli
– In una padella abbastanza capiente da contenere piselli e riso, facciamo leggermente appassire mezza cipolla bianca tritata finemente in un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo i nostri piselli e copriamoli di brodo vegetale. Regoliamo di sale e pepe, tenendo a mente della sapidità propria del brodo vegetale. Lasciamo cuocere fino a rendere i piselli teneri, generalmente occorrono dai 15 ai 20 minuti a seconda della tipologia dei piselli.
– Uniamo il riso Basmati e lasciamolo insaporire con i piselli per qualche minuto, poi aggiungiamo di volta in volta un mestolo di brodo vegetale ogniqualvolta lo stesso si sarà assorbito; ripetiamo l’operazione fino a completa cottura del riso Basmati con piselli. Consideriamo che la cottura del riso Basmati si aggira intorno ai 15 minuti.
– Al termine della cottura, se lo gradiamo aggiungiamo del parmigiano reggiano grattugiato mantecando il tutto. Lasciamo intiepidire il riso bollente, poi impiattiamo e portiamo in tavola.
Foto di apertura Alesia Kozik da Pexels