Riso basmati valori nutrizionali

Ultimo aggiornamento: 18/03/2022

Il riso basmati, originario dell’Asia meridionale, è sempre più utilizzato anche nella cucina italiana, la sua forma allungata e la fragranza delicata (non a caso in lingua hindi, bas significa “fragranza” e mati significa “pieno di”) lo rendono idoneo alla preparazione di svariate ricette con verdure, carne o pesce. Il piatto più preparato con questo riso è sicuramente il Riso alla cantonese. I chicchi, durante la cottura (molto veloce, richiede appena 10-12 minuti, un po’ di più per quello integrale), si allungano rimanendo comunque sodi e ben sgranati.

I chicchi post cottura trattengono tanta acqua, gonfiandosi, raddoppiando di volume e permettendo di raggiungere un senso di sazietà in breve tempo. Inoltre, questo tipo di riso aromatico viene facilmente digerito, questo soprattutto grazie alla presenza dell’amilosio, un amido che vien assimilato appena dopo 2 ore dalla masticazione.

Per preparare un ottimo riso alla cantonese puoi impiegare il riso basmati.

La qualità integrale mantiene la parte di crusca esterna e contiene più fibre e sostanze nutritive rispetto al riso basmati tradizionale privato della crusca, inoltre non contiene colesterolo. Rispetto al riso normale, quello basmati offre un Indice Glicemico nettamente più basso (58, contro 90 del riso bianco standard), un importante aspetto che rende questo riso ideale per chi deve seguire un regime dietetico o per chi ha problemi di glicemia alta; tra l’altro la buona concentrazione di amilopectina presente in questa tipologia di riso non permette alla glicemia di innalzarsi rapidamente. Scopriamo insieme i valori nutrizionali del riso basmati.

Riso basmati biologico da 500g. Clicca per saperne di più ed eventualmente acquistarlo.

Valori nutrizionali e calorie del riso

100 grammi di riso basmati apportano 340 Kcal, 8g di proteine, 78g di carboidrati e 0.89g di grassi. Sia il riso basmati “bianco”, che integrale, contiene da 3 a 4 grammi di proteine, una quantità che fornisce approssimativamente dal 5 al 7 percento dell’apporto proteico giornaliero raccomandato da un uomo e il 6-8 percento raccomandato per le donne. Le proteine nel riso basmati sono incomplete, si possono integrare aggiungendo altri cereali integrali, fagioli o altri legumi. Il riso basmati integrale è una fonte di sali minerali come il ferro (una porzione ne contiene il 6 per cento del valore giornaliero raccomandato) e di potassio, una minima concentrazione di vitamine del gruppo B (tiamina, niacina e folato).

La maggior parte delle calorie presenti nel riso basmati proviene dai suoi carboidrati, la qualità integrale, rispetto al semplice riso bianco, ha più grassi, proteine ​​e fibre (in grado di riequilibrare le funzioni gastriche e intestinali). La maggior parte dei carboidrati presenti nel riso basmati sono di tipo complesso, vengono quindi digeriti facilmente e resi disponibili come fonte di energia per il corpo in modo abbastanza veloce. Scopri anche qual è il riso con meno calorie.

Come cuocere il riso basmati

Riso basmati valori nutrizionaliPer cuocere il riso basmati in modo perfetto puoi rifarti a una semplice regola che definisce il rapporto tra riso e acqua di cottura. La regola generale è di calare il riso in pentola e aggiungere tanta acqua fino a coprire il riso peer almeno 2 centimetri. Generalmente per 100 grammi di riso occorreranno 250ml di acqua. Per ridurre il carico di zuccheri contenuti nel riso, prima di cuocerlo si consiglia di passarlo sotto l’acqua corrente fredda fino a quando l’acqua non sarà limpida.

Puoi cuocere il riso basmati anche al microonde o al forno al microonde. Valgono le stesse proporzioni di acqua e riso della cottura normale. Nel caso del forno a microonde riponi riso e acqua in una pirofila adatta a questo tipo di cottura, regola di sale, quindi cuoci per 5-6 minuti alla massima temperatura. Copri la pirofila con la pellicola trasparente per forno a microonde e continua a cuocere ancora per un quarto d’ora a temperatura media. Nel caso di forno tradizionale, fai bollire l’acqua necessaria in un pentolino, riponila in una pirofila da forno con il riso e un pizzico di sale, copri con carta argentata e cuoci per circa 30 minuti in forno pre-riscaldato alla temperatura di 180°

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *