Ultimo aggiornamento: 28/04/2024
La stagione autunnale ci regala funghi di ogni qualità, alcuni pregiati come il porcino altri un po’ meno ma comunque deliziosi. Il consiglio è di preparare il Risotto ai funghi con i porcini raccolti sul momento, ma se comunque vuoi godere di questo piatto anche quando magari non è periodo di funghi o quando più te ne viene voglia, puoi impiegare i funghi secchi. Il risotto ai funghi secchi è delizioso, non è complicato da cucinare e la sua preparazione non richiede poi molto tempo; è un piatto che rievoca i profumi del bosco e che si accompagna benissimo a un buon bicchiere di vino rosso. La ricetta di un primo piatto che può davvero fare la differenza per un pranzo o una cena da preparare in poco tempo.
Per i più interessati ai fungi porcini e alle loro proprietà nutrizionali: i funghi porcini (Boletus edulis) appartenenti alla famiglia delle Boletaceae, contengono circa l’80% d’acqua, pochi grassi, tante vitamine, sali minerali, fibra alimentare e proteine. Tra le diverse qualità di fungo ha forse il più alto contenuto totale di amminoacidi, il porcino, infatti, comprende tutti e 20 gli aminoacidi essenziali! Se ami i funghi porcini prova anche quest’altra mia ricetta Lasagna con funghi e carciofi
Ingredienti per il Risotto ai funghi secchi
- 350g di riso (preferisci la qualità Carnaroli) – dosi per 4 persone
- 40g di funghi secchi (preferisci i porcini)
- 60g di parmigiano reggiano grattugiato
- 20g di burro
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
Come si prepara il risotto ai funghi porcini secchi
– Riponi i funghi secchi in una ciotola contenente acqua intiepidita. Fai stare in ammollo per un almeno mezz’ora, in questo modo i funghi si reidrateranno rinvenendo. Nel mentre prepara il brodo vegetale, se proprio non puoi prepararlo in casa, adopera i classici dadi vegetali nei quali magari avrai inserito dei dadi aromatizzati proprio ai funghi porcini.
– In un tegame alto, ad esempio una padella wok, far rosolare la cipolla finemente tritata con il burro e un filo di olio extravergine di oliva. Strizzare leggermente e delicatamente i funghi, così da rimuovere l’acqua in eccesso, poi riporli insieme al riso versato a pioggia nella padella. Far tostare il riso per 2-3 minuti insieme ai funghi, poi aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e lasciarlo evaporare completamente.
– Aggiungere al riso qualche mestolo di brodo, tanto quanto basta per ricoprire completamente il riso di brodo, lasciare cuocere mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale e continuare ad aggiungere brodo ogniqualvolta questo si essicca e fino a quando il riso risulterà cotto al punto giusto.
– Spolverizza sul riso una generosa quantità di parmigiano reggiano grattugiato, che conferirà al piatto un gusto ricco e avvolgente. Assicurati di mescolare accuratamente in modo che il formaggio si distribuisca uniformemente, creando così un’armoniosa combinazione di sapori. Una volta amalgamati, manteca il risotto per alcuni minuti, permettendo ai funghi secchi di rilasciare i loro aromi distintivi e fondersi con gli altri ingredienti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che ogni boccone del tuo risotto ai funghi secchi sia una vera esplosione di gusto.
– Prima di portare in tavola, il tuo gustosissimo risotto ai funghi porcini secchi, aggiungi al piatto una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato; non solo aggiungerà un tocco di freschezza al piatto, ma donerà anche un gradevole contrasto di colore. Con il suo aroma invitante e la sua consistenza cremosa, il tuo Risotto ai funghi secchi sarà sicuramente un trionfo culinario che conquisterà il cuore di chiunque lo assaggi. Buon appetito!