Risotto al radicchio

Ultimo aggiornamento: 30/08/2021

Oggi vi presento un ottimo Risotto al radicchio tardivo, un primo piatto vegetariano preparato con la tipica cicoria del trevigiano. Il radicchio si distingue per il sapore dolce-amarognolo ed è considerato un eccezionale anti-ossidante, un valido alleato per combattere i radicali liberi, contribuendo a rallentare l’invecchiamento cellulare, anche grazie al contenuto di vitamine (A e C principalmente), ferro e sali minerali. Sapevi che il radicchio è anche consigliato in caso di stitichezza? Inoltre facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare (fonte)

La ricetta che ti propongo è semplice e molto gustosa; in molti la preparano adoperando il burro, ma come ormai sapete, LunaMagazine predilige le ricette light, quindi non lo troverete tra gli ingredienti, vi assicuro, però, che il gusto non mancherà. Questa pietanza si abbina con un vino rosso fermo di medio corpo, ad esempio un Valpolicella Classico Doc. Se ami il risotto prova anche questa buonissima ricetta: Risotto scampi e zucchine.

Ingredienti del Risotto al radicchio

  • 400g di radicchio trevigiano (dosi per 4 persone)
  • 300g di riso Carnaroli
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • Brodo vegetale q.b.
  • Scalogno q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • Sale q.b.

La ricetta del Risotto al radicchio

– Tritate lo scalogno e riponetelo in una ciotolina. Lavate il radicchio e tenete da parte alcune foglie, vi saranno utili per guarnire il piatto finale. Per mantenere il radicchio croccante, durante il lavaggio abbiate cura di manipolarlo delicatamente. Se poi volete conservarlo prima di utilizzarlo, riponetelo in frigorifero coperto con carta per evitare che l’umidità ne rovini le foglie.

Risotto al radicchio

– Fate soffriggere lo scalogno tritato con poco olio extravergine di oliva in una pentola dai bordi alti.

Risotto al radicchio

– Affettate il radicchio a julienne, quindi aggiungetelo al soffritto di scalogno, rimestate e lasciate in cottura per qualche istante.

Risotto al radicchio

– Aggiungete al composto il riso, rimestate e fatelo insaporire con lo scalogno e il radicchio. Aggiungete il vino rosso e continuate la cottura fino a sua completa evaporazione. Durante questa fase, abbiate cura di mescolare più volte (adoperando mestolo di legno), affinché il riso e gli ortaggi non attacchino alla pentola.

Aggiungete qualche cucchiaio di brodo vegetale, aggiustate di sale e fate cuocere gradatamente; ogniqualvolta il brodo evaporerà, aggiungete ancora fino a completa cottura del riso (i tempi di cottura variano a seconda del tipo di riso). A fine cottura, se lo gradite, aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Impiattate il Risotto al radicchio e decorate il piatto con qualche foglia di radicchio e servite.

Risotto al radicchio

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Riso e Risotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *