
Il salmone affumicato è da molto tempo presente nelle culture dei nativi americani, era anche un piatto comune nella cultura greca e romana e spesso veniva consumato in grandi riunioni e celebrazioni. Durante il Medioevo, il salmone affumicato era parte integrante della dieta quotidiana e veniva sovente consumato in zuppe e insalate. Per i più curiosi desiderosi di sapere come avviene l’affumicatura del salmone: la maggior parte del salmone affumicato è affumicato a freddo, tipicamente a 37°, una temperatura che non cuoce il pesce conferendogli una consistenza piuttosto delicata. La ricetta che ti propongo, il Salmone affumicato con mozzarella, rappresenta un semplicissimo piatto che preparo spesso d’estate ma che è ottimo anche durante la stagione invernale. Un piatto ricco di acidi grassi Omega-3 (omega-3 cibi ricchi) di cui il salmone è ricchissimo – acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA) -, un ottimo piatto da servire come antipasto, ma anche come delizioso contorno. Se siete amanti del salmone, provate anche questa ricetta: salmone piccante all’arancia, provatelo e poi fatemi sapere. Scopri anche i valori nutrizionali del salmone affumicato.
Ingredienti Salmone affumicato con mozzarella
- 100g di salmone norvegese affumicato (dosi per 2 persone)
- 200g di bocconcini di mozzarelle
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Origano q.b.
Procedimento per fare il Salmone affumicato con mozzarella
– Prendete il salmone affumicato e tagliatelo a striscioline sottili o tocchetti. Aggiungete l’olio extravergine di oliva, un bel po’ di origano e condite con poco sale. Ultimate il piatto aggiungendo i bocconcini di mozzarella, amalgamando per bene il tutto.