salmone affumicato

Ultimo aggiornamento: 26/01/2023

Servito semplicemente senza nessun condimento, in accoppiata con la mozzarella o col formaggio fresco, il salmone affumicato è un pesce che si presta a numerose ricette fredde o calde. Il salmone affumicato è particolarmente apprezzato nella cucina tradizionale russa, della gran bretagna e della scandinavia.

Salmone affumicato, valori nutrizionali

Rispetto al salmone semplice, quello affumicato è molto più ricco di sodio; questo pesce è anche una ricca fonte di fosforo e potassio, con valori che possono discostarsi a seconda se l’affumicatura avviene a caldo o a freddo. Il salmone affumicato, alimento altamente proteico (mangiare 100 grammi circa di salmone affumicato garantisce un apporto di proteine ​​pari a 18 grammi), è ricco di acidi grassi omega-3  sotto forma di acido eicosapentanoico (EPA) e acido docosaesanoico (DHA) – noti anche come grassi polinsaturi e associati a una ridotta frequenza di malattie cardiache, minor rischio di artrite, miglioramento della salute cardiovascolare e migliore funzione cognitiva. Sempre 100 grammi di salmone affumicato (117 calorie) garantiscono 1 grammo di grassi polinsaturi, 2 grammi di grassi monoinsaturi, meno di 0,9 grammi di grassi saturi e solo 23 milligrammi di colesterolo.

Il salmone affumicato fornisce anche minerali essenziali come ferro, potassio, selenio e vitamina B12 in primis. Assumere abbastanza ferro consente alle cellule del sangue di fornire ai tessuti l’ossigeno necessario per sostenere il metabolismo; un basso apporto di ferro impedisce al sangue di trasportare abbastanza ossigeno, facendo scaturire fenomeni di stanchezza e frequenza cardiaca elevata. 100 grammi circa di salmone affumicato apportano 0,9 milligrammi di ferro, ovvero oltre il 9 percento del fabbisogno giornaliero per gli uomini e oltre il 4 percento per le donne.

Nel salmone è presente in buone quantità anche il triptofano, un precursore della seratonina, utile per mitigare e gestire la depressione; poiché il salmone è anche una buona fonte di vitamina D, il suo consumo può aiutare a migliorare l’umore, proteggere dalla degenerazione maculare e aiutare la salute delle ossa.

Essendo un pesce molto ricco di sodio (contiene 672mg di sodio ogni porzione da 100 grammi – fonte), il salmone affumicato dovrebbe essere consumato con moderazione da chi soffre di insufficienza cardiaca o malattie cardiache gravi; così come per ogni cibo, prima di assumerlo con costanza è sempre fondamentale chiedere un parere al proprio medico curante.

Ricette con salmone affumicato

Il salmone è uno dei pesci che cucino più spesso, ad esempio amo preparare il salmone grigliato con fagiolini saltati, che puoi sostituire a tuo piacimento con spinaci, rucola, fagioli, capperi o pomodori; un altro piatto che amo preparare quando torno a casa e sono a corto di tempo e idee è il salmone affumicato con mozzarella, si prepara in un batter d’occhi, è un piatto freddo che non necessita di ingredienti particolari ed è semplicissimo da preparare. Se sei in vena di provare altre ricette con il salmone, prova anche questo golosissimo salmone con mandorle e asparagi, oppure il salmone piccante all’arancia o, ancora, il salmone affumicato marinato.

Salmone affumicato
Hai già provato la ricetta di questo golosisssimo Salmone affumicato marinato?

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Contorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *