salmone al forno con patate

Ultimo aggiornamento: 30/08/2021

Se mi segui da tempo saprai sicuramente che amo particolarmente il salmone, oltre a essere un pesce molto gustoso, è anche ricco di proprietà salutari, a tal proposito ti consiglio di dare un’occhiata al paragrafo che segue. Amo cucinare sia il salmone classico sia quello affumicato, questo pesce praticamente lo cucino in tutte le salse, si presta infatti per la cottura a vapore, per essere semplicemente marinato o saltato in padella, ma anche cucinato alla griglia o al forno.

Il salmone può essere impiegato come elemento per dare un tocco di sapore in più a un primo piatto – come fare a rinunciare a una pennetta al salmone – oppure come contorno per le verdure, hai già provato il mio Salmone grigliato con fagiolini; in questo post voglio mostrarti come preparare il Salmone al forno con patate, un secondo piatto non difficile da preparare e che, tutto sommato, può essere preparato anche in poco tempo.

Proprietà salutari del salmone

Il salmone è uno degli alimenti più nutrienti del pianeta, oltre a essere ricco di acidi grassi Omega-3 a catena lunga, che si è dimostrato essere efficaci nel ridurre l’infiammazione e abbassare la pressione sanguigna, questo pesce è anche un’ottima fonte di proteine e vitamine del gruppo B (100 grammi di salmone contengono ben il 51% della dose giornaliera raccomandata di vitamina B12), vitamine coinvolte in diversi importanti processi, tra cui la trasformazione del cibo in energia, la funzione ottimale del cervello e del sistema nervoso. Inoltre, il salmone ha poche calorie 100 grammi di salmone d’allevamento ospitano 208 calorie, mentre quello selvatico ne integra ancora meno, solo 182 calorie (fonte).

Il salmone è anche piuttosto ricco di potassio, presente particolarmente nel salmone non di allevamento, ma anche di selenio, utile per la salute delle ossa e per migliorare la funzione tiroidea (una porzione da 100 grammi di salmone fornisce il 59-67% della RDI di selenio). Buona anche la quantità di antiossidanti, in primis d’astaxantina che giova alla salute del cuore, del cervello, del sistema nervoso e della pelle.

Ingredienti per la ricetta del Salmone al forno con patate

  • 800g di filetto di salmone (2 filetti)
  • 600g di patate
  • Prezzemolo q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • 150g di pangrattato
  • Scorza di limone bio grattugiata
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Come preparare il Salmone al forno con patate

– Pre-riscalda il forno statico a 220°C. Prepara le patate lavandole e sbucciandole, quindi riducendole a pezzettoni o spicchi, dipende da come le gradisci. Irrora le patate affettate con olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e pepe e amalgama insieme alle patate del rosmarino tritato.

Salmone al forno con patate

– Sistema le patate in una pirofila foderata con carta forno e fai cuocere in forno per almeno un quarto d’ora, durante la cottura abbi cura di rigirare le patate, così da uniformarne la cottura. Nel mentre, sistema in una ciotola il pangrattato, il prezzemolo e rosmarino tritati, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Amalgama per bene il tutto.

Salmone al forno con patate

– Pulisci il filetto di salmone eliminando eventuali spine residue, massaggia delicatamente il pesce con un po’ di olio extravergine di oliva, poi passalo nel pangrattato aromatizzato preparato in precedenza, così da ricoprirlo in modo uniforme. Fai spazio nella teglia che già ospita le patate e sistema il salmone di fianco.

Salmone al forno con patate

– Fai cuocere a 200°C per almeno 20 minuti o comunque fino a quando il salmone sarà ben cotto. Sforna il salmone con patate al forno e servilo ancora ben caldo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pesce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *