Salmone alla griglia con fagiolini

Ultimo aggiornamento: 26/04/2024

Il salmone grigliato con fagiolini saltati è una delle molte ricette che hanno ingredienti principe il salmone. La bellezza di questo piatto è che può essere abbinato con qualsiasi tipo di verdure: rucola, spinaci, fagioli, capperi, pomodori, qualunque sia la combinazione che sceglierai, il risultato sarà sempre perfetto.

Così come per la bistecca di manzo (hai già provato le mie bistecche al forno gratinate), anche il salmone può essere ben cotto, a mezza cottura oppure “al sangue”. Può sembrare difficile da preparare, ma la verità è che è molto semplice, basta solo badare a non cuocere troppo il pesce. Per cuocere il salmone alla perfezione, basterà grigliarlo per 3-4 minuti per ogni lato, certo, dipende molto dallo spessore del salmone che hai comprato, ma se compri la qualità selvaggia dell’Alaska, di circa 4-5 centimetri di spessore, 3 minuti di cottura per lato saranno più che sufficienti per avere una cottura media.

Una curiosità per gli amanti del cibo salutare (leggi l’approfondimento sui super cibi e prova la ricetta del salmone con mandorle e asparagi): il salmone selvaggio dell’Alaska, sia esso fresco che surgelato, contiene più acidi grassi Omega-3 di qualunque altro tipo di pesce, 2.7 grammi ogni porzione da 100 grammi. Inoltre, contiene tutti gli aminoacidi essenziali, vitamine A, D, B6, B12, E, calcio, ferro, niacina, zinco, fosforo, magnesio (fonte).

Ingredienti Salmone grigliato con fagiolini

  • 4 filetti di salmone con pelle (dosi per 2 persone)
  • 350g di fagiolini
  • 1 limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.

Salmone e fagiolini. La ricetta passo dopo passo

– Pulisci e lava i fagiolini, quindi lessali in acqua poco salata. Fai cuocere fino a che risultano croccanti ma non del tutto cotti. Scola i fagiolini e lasciali raffreddare.

Salmone e fagiolini

– Assicurati che il salmone sia a temperatura ambiente. Riponi i filetti su un piano e condisci entrambi i lati dei filetti con un preparato di sale, pepe, olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato e uno spicchio di aglio schiacciato.

Salmone e fagiolini

– Cuoci il salmone su una griglia o in una padella antiaderente preriscaldata, avendo cura di aggiungere 1-2 cucchiai di olio di oliva extravergine; riponi nel tegame il salmone con la pelle a contatto col fondo el tegame. Fai cuocere a fiamma viva per 3-4 minuti per lato o comunque fino a quando la pelle del pesce diventerà croccante e il colore della carne inizierà ad assumere un colore tendente al bianco. In questo passaggio è importante non rivoltare il salmone più di una volta, andrà quindi cotto prima un lato, poi l’altro.

– In una padella, magari nella stessa in cui hai già preparato il salmone, fai saltare i fagiolini con un filo di olio EVO e uno spicchio d’aglio, fai friggere il tutto per 2-3 minuti o comunque fino a quando i fagiolini assumeranno la tenerezza desiderata. Trasferisci i fagiolini su un piatto, posiziona vicino agli stessi il Salmone alla griglia e irrora lo stesso con abbondante succo di limone. Scopri come congelare i fagiolini e poterli così consumare in ogni periodo dell’anno.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pesce

I commenti sono chiusi