sauna

Ultimo aggiornamento: 16/04/2024

Fanno sempre più parte delle spa e da qualche tempo anche delle palestre, sauna e bagnoturco sono ormai diventati un must per chi vuole intraprendere un percorso benessere per purificare la pelle, rilassare mente e corpo e alleviare le tensioni del corpo. Spesso sauna e bagnoturco sono anche impiegati come metodo per curare dermatiti, dolori muscoli, sciogliere il muco e stimolare la circolazione linfatica. In Finlandia, terra natia della sauna, un antico proverbio recita: “Prima costruisci la sauna e poi la tua casa”, tanto è forte l’interesse a questo metodo per curare anima e corpo. Di seguito cinque dei benefici che apporta la sauna.

1. Favorisce la circolazione sanguigna

Chiunque metta piede in una sauna sperimenterà un aumento della circolazione. Ciò accade perché il calore fa battere il cuore più velocemente e i vasi sanguigni si allargano facendo meglio circolare il sangue nel tuo corpo. Una migliore circolazione può aiutare con i dolori muscolari, il movimento articolare, ma anche diminuire il dolore dovuto all’artrite.

2. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Uno studio finlandese ha studio per 20 anni un gruppo di uomini analizzando il loro stato di salute cardiovascolare; tra l’altro gli scienziati hanno tenuto traccia di quanto spesso il campione di uomini preso in esame facesse uso della sauna durante la settimana. Un risultato sorprendente che è emerso dalla ricerca è stato che gli uomini che usavano una sauna almeno una volta a settimana avevano molte meno probabilità di morire per malattie cardiovascolari, malattie coronariche o morte cardiaca improvvisa. Si ritiene che tali risultati avvengano perché la sauna ha un effetto simile a quello di compiere un moderato esercizio fisico, aumentando la frequenza cardiaca e favorendo la circolazione del sangue. Sebbene la sauna non debba essere intesa come sostitutiva all’esercizio fisico, certamente rappresenta un’ottima opzione per integrarla nelle proprie abitudini.

3. Aiuta nella perdita di peso

È stato appurato che la sauna può essere d’aiuto per la perdita di peso. Il caldo secco che si produce durante una seduta di sauna prolungato per 20 minuti pare possa possa essere d’aiuto per perdere fino a 500 calorie. Questo accade perché il metabolismo corporeo accelera in modo simile a quando ti alleni.

4. Favorisce l’eliminazione delle tossine dal corpo

Se non pratichiamo esercizio fisico difficilmente suderemo e quindi saremo meno propensi ad eliminare le tossine accumulate dal corpo tramite il sudore. L’uso della sauna è uno dei modi migliori per eliminare tali tossine dal corpo.

5. Allevia lo stress

Quando si entra in una sauna crei un ambiente esclusivo, un piccolo angolo isolato dai problemi del mondo, un posto in cui rilassarsi pensando solo a se stessi. In aggiunta la sauna mette in circolo endorfine che aiutano a rilassarsi e a sentirsi di buon umore. Se scegli di trascorrere del tempo in una sauna con gli amici, allora si rivela anche un ottimo modo per socializzare.
Una sauna domestica può darti tutti questi benefici e altro ancora

I diversi tipi di saune

Esistono diversi tipi di sauna, in base a come viene riscaldata la stanza:

A combustione del legno: il legno viene utilizzato per riscaldare la sauna; le saune di questo tipo sono generalmente caratterizzate da bassa umidità e alta temperatura.

A riscaldamento elettrico: simili alle saune con combustione a legna, le saune riscaldate elettricamente hanno temperature elevate e bassa umidità. Un sistema di riscaldamento elettrico, fissato al pavimento, si occupa di riscaldare l’ambiente.

A infrarossi: le saune a infrarossi (FIR) sono diverse dalle saune a legna e riscaldate elettricamente. Lampade speciali utilizzano le onde luminose per riscaldare il corpo delle persone e non l’intera stanza. Le temperature sono in genere inferiori rispetto ad altre saune, ma la persona suda in modo simile. Di solito, le saune a infrarossi raggiungo solitamente circa 60°.

Bagnoturco: Invece del calore secco delle saune, un bagnoturco coinvolge alta umidità e calore umido.

Alcuni consigli prima di intraprendere le tue sedute di sauna o bagnoturco

Se si è alle prime armi con la sauna e il bagnoturco, rivolgersi sempre al proprio medico curante prima di intraprendere questa pratica, l’unico che conoscere perfettamente la vostra salute e può consigliare se è opportuno ricorrere a questo tipo di interventi.
In aggiunta, il buonsenso suggerisce di iniziare con sedute dalla durata massima di 5 minuti, da alternare a docce fredde, così da stimolare la circolazione sanguigna. Prima di abbandonare l’ambiente è sempre opportuno alzarsi con cautela e stendersi nella sala relax sorseggiando una tisana, utile per reintrodurre i liquidi persi.

Image by Fernando Zamora from Pixabay

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere
I commenti sono chiusi