scale a giorno

Nelle case moderne tra le soluzioni più gettonate ci sono le scale a giorno, cioè classiche scale a rampa semplice con gradini dalla forma tradizionale che però presentano delle caratteristiche peculiari. Ne esistono di diversi modelli e molto spesso vengono realizzati su disegno, cioè su indicazioni specifiche da parte del committente per inserirle perfettamente nell’ambiente di destinazione.

Un’altra prerogativa fondamentale per le scale a giorno è quella di essere installate in case e ambienti di grandi dimensioni, poiché richiedono uno spazio piuttosto ampio. Sarebbe quindi difficile inserire queste scale in ambienti di piccole dimensioni, poiché rispetto alle altre scale occupano una superficie maggiore.

Perché si chiamano scale a giorno e quali sono i principali vantaggi?

Le scale a giorno sono realizzate per risolvere i problemi di collegamento verticale nelle abitazioni e si caratterizzano per la loro struttura portante che, a differenza di tanti altri tipi di scale, è completamente a vista e quindi riconoscibile. Proprio per questo motivo si chiamano scale a giorno, poiché sono sempre perfettamente visibili.

Uno dei principali vantaggi delle scale a giorno, per chi ha spazio a sufficienza, è quello legato alla loro praticità. Queste scale dispongono infatti di una pedata sufficientemente ampia e un’alzata piuttosto bassa. In pratica per salire i singoli gradini non bisogna sollevare molto le gambe e la superficie delle scale dove poggia il piede è ampia, quindi si riduce lo sforzo e aumenta il senso di sicurezza e di stabilità.

Assolti i requisiti funzionali e pratici, che vanno sempre messi al primo posto, bisogna poi evidenziare i benefici di natura estetica. Le scale a giorno possono essere realizzate con un’infinità di materiali che, oltre a sposarsi con le varie esigenze estetiche dei committenti, riescono a integrarsi perfettamente con i più disparati stili di arredo.

In generale queste tipologie di scale conferiscono un senso di leggerezza agli ambienti, che danno quindi una sensazione visiva di spazio ancora maggiore.

Materiali e forme delle scale a giorno

In commercio esistono tantissime tipologie di scale a giorno, differenti sia nelle forme che nei materiali, per accontentare tutte le esigenze estetiche dei clienti. Tanti esempi moderni e versatili di scale a giorno sono disponibili sul sito di Zingoniascale, punto di riferimento di questo specifico settore che sa abbinare sapientemente qualità, design ed eleganza.

Tra le soluzioni più apprezzate ci sono le scale con gradini a sbalzo, che possono essere agganciate al solaio tramite tiranti in acciaio oppure lateralmente ad una parete. In questo modo ognuno può scegliere la soluzione più indicata secondo le sue esigenze architettoniche ed estetiche.

Per chi preferisce uno stile contemporaneo e industriale ci sono le scale a giorno con struttura in ferro.

Nelle case dallo stile classico la soluzione più convincente è rappresentata dal legno, una soluzione che conferisce calore e intimità a tutta la casa. Il legno all’occorrenza si sposa perfettamente anche con uno stile più moderno, ma in tal caso bisogna adottare delle soluzioni estetiche diverse.

Per chi preferisce uno stile versatile si possono anche mixare materiali differenti. Di contaminazioni possibili ne esistono tantissime: legno e metallo, vetro e metallo, vetro e legno e altri ancora. Ogni combinazione dà vita ad un gioco di luminosità e opacità che conferisce un carattere unico e originale ad ogni casa, trasformando la scala a giorno in un vero elemento di design.

Per quanto riguarda la forma le opzioni alternative di certo non mancano: tra le soluzioni più estroverse ci sono le scale a fascia, caratterizzate da un elemento portante che avviluppa ogni gradino proprio come se fosse una fascia.

Oppure ci sono le scale a zeta, dette anche a gomito o a ginocchio. Ogni scala ha appunto la forma di una zeta che conferisce uno stile geometrico, leggero e stilizzato alla struttura.

Quali colori scegliere?

Si apre un mondo se si dà uno sguardo ai colori disponibili per le scale a giorno. La scelta ricade principalmente su due opzioni: replicare i due colori principali del resto dell’ambiente, magari giocando su sfumature differenti per dare un senso di continuità stilistica; oppure scegliere una o più tonalità in netto contrasto con i colori dell’ambiente circostante con l’obiettivo di creare una separazione netta.

La prima soluzione è più indicata per le case dallo stile classico, che puntano ad un design sobrio ed elegante; la seconda soluzione è invece maggiormente indicata per le scale moderne, dove il contrasto delle tonalità è uno dei principali elementi caratterizzanti.

La normativa

Quando si installano delle scale a giorno bisogna sempre rispettare la normativa di riferimento, cioè la UNI 10803 gennaio 1999, per quanto riguarda i valori minimi di pedata e il rapporto tra essa e l’alzata.

Le rampe di scale devono avere una larghezza minima di 1,20 m e una pendenza limitata e costante per l’intero sviluppo della scala. I gradini devono invece avere un corretto rapporto tra alzata e pedata e la somma tra il doppio dell’alzata e la pedata deve essere compresa tra i 62 e i 64 cm. Il profilo del gradino deve avere preferibilmente un disegno continuo a spigoli arrotondati, con sottogrado inclinato rispetto al grado e formante con esso un angolo di circa 75-80°.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *