Scarole, olive e capperi

Ultimo aggiornamento: 24/02/2023

Le scarole, olive e capperi, ricetta conosciuta anche come Scarola alla napoletana, è velocissima da preparare ma molto gustosa. La scarola, tipica delle regioni mediterranee, può così dar vita a un contorno gustosissimo, ideale per accompagnare piatti a base di carne o pesce. La ricetta può essere resa ancora più ricca di sapori aggiungendo un cucchiaio di pinoli leggermente tostati e un cucchiaio di uvetta. La scarola è una pianta coltivata in molte regioni del mondo, soprattutto in Europa e in Nord Africa, dove il clima è favorevole alla sua crescita. In Italia viene coltivata soprattutto in Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Scarola con fagioli
Se ami la scarola, provala anche con i fagioli borlotti. Clicca e scopri la ricetta della buonissima Scarola con fagioli.

Per preparare questa ricetta è più indicata la scarola qualità indivia, da preferire a quella riccia, dal sapore più amarognolo, oltre ad essere particolarmente croccante. Oltre ad abbinare le Scarole, olive e capperi a secondi piatti, puoi usarla per farcire focacce o addirittura come condimento della pizza, una vera delizia, provare per credere.

Valori nutrizionali della scarola

In 100 grammi di scarola indivia cruda troviamo appena 17kcal (Carboidrati – 66%, Grassi – 9%, Proteine – 25%), 0mg di colesterolo e 3,1g di fibra; buono il contenuto di sali minerali, in particolar modo di ferro (0,83 mg), magnesio (15 mg) e potassio (314mg) e di alcune vitamine: vitamina A (2167 UI), vitamina C (6,5 mg) e vitamine del gruppo B. (Fonte USDA)

Ingredienti delle Scarole con olive e capperi

  • 1kg di scarola indivia (dosi per 4 persone)
  • 2 filetti di alici sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 100g di olive nere o taggiasche
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e peperoncino q.b.

Come fare la scarola con olive e capperi

– Puliamo la nostra scarola eliminando le foglie esterne più coriacee e rovinate, poi laviamola in abbondante acqua fresca, lasciandola in ammollo per una decina di minuti e cambiando spesso l’acqua.

scarola

– In un tegame aggiungiamo un po’ di olio EVO, lo spicchio d’aglio e il peperoncino, facciamo rosolare per 1-2 minuti a fiamma bassa, poi aggiungiamo i filetti di alici, i capperi e le olive nere (io preferisco le taggiasche). Facciamo insaporire gli ingredienti a fiamma bassa per un paio di minuti.

– Aggiungiamo le foglie di scarola sezionate in due, tre parti e lasciamo appassire senza coperchio per almeno 5 minuti, poi copriamo e proseguiamo la cottura per circa venti minuti. Poco prima di terminare la cottura aggiustiamo di sale (pochissimo, le alici sono già salate) e facciamo insaporire ulteriormente.

scarola in padella

– Le nostre Scarole, olive e capperi sono pronte per essere portate in tavola, magari accompagnate da qualche fetta di pane casereccio abbrustolito.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Contorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *