Seppie con pomodorini e olive

Ultimo aggiornamento: 24/02/2023

Alla griglia, come condimento per risotti e altri piatti di pesce, usata per ricavare il famoso nero di seppia da utilizzare in prelibati piatti, la seppia è un pesce che viene molto utilizzato in cucina. Questo mollusco, di cui il nostro Mediterraneo ne è ricco, è anche un’ottima fonte di proprietà salutari, racchiude in sé proteine e pochissimi grassi e zuccheri.  Le seppie sono anche una buona fonte di vitamine.

Il nero di seppia poi pare avere importanti proprietà antiossidanti o almeno questo è quanto emerge da alcune ricerche di laboratorio (fonte). Un suggerimento, prima di cucinarla in qualsivoglia maniera, prima dell’uso la seppia fresca andrebbe sempre riposta nel congelatore, così da rendere la carne maggiormente compatta e l’inchiostro semi-sodo, così da facilitarne la rimozione insieme a visceri, vescica e osso.

Se ti appresti a comprare le seppie in pescheria, per riconoscere i molluschi più freschi controlla sempre che la seppia abbia gli occhi di nero lucente, coro dal colore iridescente e senza macchie. Veniamo alla ricetta che ti voglio proporre: seppie con pomodorini e olive.

Questo piatto, gustosissimo e semplice da preparare, è un ottimo un secondo piatto di pesce che si presta per una cena in famiglia o per un’occasione importante, spesso amo utilizzare seppe con pomodorini per condire la pasta e dare così vita velocemente a un primo piatto delizioso. Mia figlia, invece, ama inzuppare nel condimento delle seppie, pomodorini e olive nere il pane fresco, e devo dire che fa benissimo, potessi farlo iooooo. Un vino da abbinare? Io consiglio un ottimo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Se ami le olive nere, prova anche questa buonissima ricetta: Merluzzo al forno con patate e olive nere

Ingredienti delle Seppie con pomodorini e olive

  • 1.5 kg di seppie oppure 500g di seppioline (già pulite e congelate) – dosi per 4 persone
  • 2 spicchi di aglio
  • 250g di pomodorini (meglio se di Pachino)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 100g di olive nere denocciolate
  • 100ml di vino bianco secco
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento ricetta Seppie con pomodorini e olive

– Se vuoi preparare le seppie con pomodorini e olive adoperando i molluschi freschi e non già puliti in pescheria, dovrai passare il pesce sotto un getto corrente di acqua fredda, poi separare il corpo dai tentacoli tenendo la sacca con una mano e con l’altra afferrare la testa, appena sotto gli occhi, quindi staccare i tentacoli e la sacca intestinale con la vescichetta gialla e quella nera (quella che contiene il classico nero di seppia).
Disporre i tentacoli su un piano e separarli dai visceri praticando un taglio netto al di sopra degli occhi, quindi asportare becco e occhi.

La sacca svuotata può essere ora spellata sollevando un lembo di pelle dalla parte alta della sacca, staccandola in modo delicato dalla carne del pesce. Tutta questa operazione diventerà più agevole se avrete precedentemente congelato il pesce e poi parzialmente scongelato.

– Taglia la carne del pesce a filetti, e a più pezzi i tentacoli; poi riponi in una padella l’olio extravergine di oliva e fai rosolare al suo interno l’aglio, i filetti di seppia e i tentacolini, aggiustare di sale lasciando rosolare a fiamma bassa per un quarto d’ora circa; sfuma con vino bianco. Se ami il piccante aggiungi in padella anche qualche pezzetto di peperoncino piccante fresco.

– Lava i pomodori, poi dividili a metà e aggiungili nella padella insieme alle olive nere denocciolate. Spolverizza con prezzemolo e fai cuocere per ulteriori 15 minuti circa. Servi le tue golosissime Seppie con pomodorini e olive e… buon appetito!

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pesce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *