Ultimo aggiornamento: 02/05/2024
Drin, Drin… il telefono di casa squilla, chi sarà mai? Verooo, sono Carmen – vicina di casa tanto cara e mamma della migliore amica di mia figlia – ho qui per te un cavolfiore appena raccolto nell’orto. Mi son così chiesta cosa potessi prepararci velocemente e ho pensato a questo cavolfiore al forno con besciamella, tanto, tanto buono e con tanti valori nutrizionali. Pensate amiche, grazie a questa ricetta riesco a far mangiare i cavolfiori anche alla mia bimba, che solitamente li detesta; infatti, il tipico sapore del cavolfiore viene abilmente “camuffato” dalla besciamella, che gli conferisce un sapore molto delicato e nel contempo tanto gustoso.
Ricorda che tutte le varietà di cavolo sono ricche di glucosinolati, responsabili del tipico sapore amaro e dell’odore penetrante, a cui però si attribuiscono proprietà antitumorali. La sua fibra, inoltre, non solo favorisce la digestione fronteggiando la stipsi, ma è utile anche per incentivare la flora intestinale buona. Sai che una porzione di cavolfiore contiene il 77% del RDA di vitamina C? Il cavolfiore è anche una buona fonte di tiamina, riboflavina, magnesio e potassio.
Cavolfiore al forno con besciamella. Gli ingredienti
- 2 cavolfiori di media grandezza (dosi per 6 persone)
- 500ml di besciamella
- 15-20g parmigiano reggiano grattugiato
- 1/2 fette di formaggio a pasta filata
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare il Cavolfiore al forno con besciamella
– Prima di tutto, assicuratevi di lavare accuratamente il cavolfiore sotto l’acqua corrente. Dopodiché, procedete tagliando le cimette, facendo attenzione a dividerle a metà se sono particolarmente grandi. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme: cimette troppo grandi potrebbero non cuocersi in modo omogeneo, compromettendo il risultato finale del piatto.
-Per cuocere le cimette di cavolfiore, avete due opzioni: la cottura tradizionale in pentola o la cottura rapida nel microonde. Se optate per la pentola, riempite metà pentola con acqua salata e portatela ad ebollizione. Aggiungete quindi le cimette di cavolfiore e lasciatele cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno tenere ma ancora leggermente croccanti. Se preferite la cottura al microonde, sistemate le cimette in un contenitore adatto per il microonde, copritele con un coperchio o una pellicola trasparente e cuocetele a massima potenza per 10-15 minuti, a seconda della potenza del vostro forno. In entrambi i casi, è fondamentale controllare attentamente la cottura: il cavolfiore deve essere cotto uniformemente, ma mantenere la sua integrità strutturale senza disfarsi.
– Fare in casa la besciamella. Imburrate oppure oliate una pirofila da forno, quindi riponetevi i cavolfiori leggermente spezzettate, cubetti di formaggio a pasta filata, uno spolverata di pepe nero e parmigiano reggiano grattugiato. Coprire con la besciamella. Se volete rendere lo sformato di Cavolfiore con besciamella ancora più gustoso, prima di coprire con la besciamella, aggiungete del prosciutto cotto o speck tagliato a striscioline.
– La pirofila andrà informata per 10 minuti in forno pre-riscaldato a 200°C. Se volete ottenere la doratura croccante della besciamella, a cottura ultimata fate grillare per 8-10 minuti. Impiattate e servite il vostro gustosissimo Cavolfiore al forno con besciamella con prezzemolo tritato in superficie.