spaghetti alla carbonara cremosi

Ultimo aggiornamento: 31/08/2021

La pasta alla carbonara è una tipica ricetta romana, anche se in molti ne attribuiscono le origini ai carbonari umbri. Un piatto semplicissimo da realizzare, conosciutissimo in tutte le regioni d’Italia, un classico piatto all’italiana. Un piatto molto gustoso e un tantino “pesantello”, infatti, la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del guanciale di maiale; per strizzare un po’ l’occhio alla linea, nella mia ricetta vi proporrò la variante con la pancetta, un tantino più leggera.

Vi consiglio di utilizzare pasta di Gragnano, rugosa al punto giusto e in grado di trattenere bene il condimento. Oltre agli spaghetti potete utilizzare vermicelli oppure bucatini. Abbinate a questo piatto un bel vino rosso, ottimo una Bonarda dell’Oltrepò Pavese, oppure, se lo gradite di più, un vino bianco fermo.

Spaghetti alla carbonara cremosi. Gli ingredienti

  • 350g di spaghetti (dosi per 4 persone)
  • 4 uova
  • 150g di pancetta
  • 1 spicchio d’aglio
  • 70g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30g di pecorino
  • Sale e pepe nero q.b.

Come fare gli spaghetti alla carbonara cremosi

– Affettate la pancetta, prima a pezzettoni più spessi, poi a listarelle.

Spaghetti alla carbonara

– Fate rosolare la pancetta in un tegame antiaderente (non aggiungete assolutamente olio). Fate cuocere senza coperchio a fiamma bassa finche il grasso della pancetta perderà il classico colore bianco e diventerà trasparente; contestualmente la carne dovrà essere leggermente croccante. Riponete la pancetta su un piatto e lasciate intiepidire. In una pentola, nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salate. Rispetto alla salatura classica degli spaghetti, siate più parsimoniosi, infatti, sia la pancetta che il formaggio pecorino aggiunto risulteranno salati già di per sé.

Spaghetti alla carbonara

– Riponete le uova in una ciotola, quindi rimestate adoperando una frusta da cucina. Aggiungete il parmigiano reggiano, il pecorino e il pepe nero. Continuare a rimestare fino a ottenere un composto omogeneo.

Spaghetti alla carbonara

– Aggiungete alle uova la pancetta preparata al passo precedente.

Spaghetti alla carbonara

– In una padella fate rosolare l’aglio in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi eliminarlo; nel mentre cuociamo la pasta in acqua abbondante acqua salata, a metà cottura solleviamo la pasta senza buttare via l’acqua di cottura e trasferiamola nella padella. Facciamo insaporire la pasta con l’olio poi aggiungiamo un mestolo d’acqua di cottura e continuiamo a cuocere la pasta con coperchio; aggiungiamo un mestolo d’acqua di cottura ogniqualvolta si sarà assorbita, continuiamo così fino a completa cottura della pasta, avendo cura di non far asciugare troppo la pasta, dovrà viceversa risultare molto cremosa.

– Uniamo alla pasta il composto preparato in precedenza, amalgamiamo il tutto a fuoco spento, quindi impiattiamo e serviamo. A seconda dei gusti dei vostri commensali, spolverizzate gli spaghetti alla carbonara cremosi con altro pecorino grattugiato e/o pepe nero.

– Se ami gli spaghetti, prova anche questa buonissima ricetta: Spaghetti con pomodori secchi

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti
I commenti sono chiusi