Ultimo aggiornamento: 19/04/2024
Tra le mie ricette non poteva mancare questo piatto fortemente legato alla tradizionale napoletana: gli Spaghetti alla puttanesca conosciuti anche come spaghetti alla bella donna o belladonna. Una domanda che si saranno posti più o meno tutti è: perché questo tipo di pasta si chiama così? Ci sono diverse teorie in merito, la più accreditata è quella di una tradizione degli inizi del Novecento, che narra la preparazione del piatto per rifocillare gli ospiti di una casa di appuntamenti; per altri, invece, i colori della pasta ricordano quelli dei costumi indossati da alcune ragazze di una casa di appuntamenti sita nei quartieri Spagnoli di Napoli.
Una terza ipotesi vuole che la nascita del piatto la si deve a Yvette la Francese, una prostituta che inventò il piatto e lo ribattezzò “alla puttanesca” in onore proprio della sua professione. Per altri si tratta di un’invenzione del pittore ischitano Eduardo Colucci, per altri ancora fu l’architetto Sandro Petti a preparare il piatto e attribuirne il pittoresco nome.
Ingredienti ricetta Spaghetti alla puttanesca
- 400g di spaghetti (dosi per 4 persone)
- 4 filetti d’acciuga
- 150g di olive nere di denocciolate
- 2 spicchi d’aglio
- 200g di pomodorini ciliegino o datterino
- Un cucchiaio di capperi dissalati
- Prezzemolo q.b.
- Peperoncino q.b
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Come preparare gli spaghetti alla bella donna
– In una padella, versare un po’ d’olio extravergine di oliva e farlo scaldare. Aggiungere lo spicchio d’aglio tritato e farlo soffriggere leggermente. Aggiungere i filetti di acciuga e farli cuocere finché diventano morbidi. Unire i capperi e lasciarli cuocere per 2 minuti. Aggiungere i pomodorini pelati e tagliati a pezzettini, mescolare bene e cuocere per 1 minuto. Infine, aggiungere le olive nere e mescolare bene.
– Lascia cuocere a fuoco medio rigirando spesso. Nel mentre cuoci gli spaghetti in acqua salata. Appena al dente scola la pasta, lasciando da parte un po’ di acqua di cottura, e versala nella padella con il sugo preparato in precedenza. Aggiungi 1-2 mestoli di acqua di cottura della pasta e fai cuocere fino a far rapprendere l’acqua. Irrora la pasta con un filo di olio extravergine di oliva, spolverizza con il prezzemolo tritato e, se gradito ai commensali, aggiungi un po’ di peperoncino.