Ultimo aggiornamento: 29/09/2021
La barbabietola rossa è un ortaggio che uso spesso nelle mie ricette, forse lo avrai già adoperato per preparare le mie Trofie con speck. Oggi voglio presentarti questi spaghetti con barbabietola rossa e noci, un piatto molto colorato che puoi portare in tavola per “sbalordire” i commensali, non capita tutti i giorni di trovarsi nel piatto degli spaghetti color fucsia accesso. Il successo sarà assicurato. Per questa ricetta come pasta ho scelto gli spaghetti, in realtà puoi optare per qualunque tipo di pasta.
A proposito della barbabietola rossa… uno studio pubblicato sul magazine Hypertension, svolto presso la Queen Mary University, dimostra che bere quotidianamente un bicchiere di succo di barbabietola rossa permette di abbassare la pressione sanguigna (fonte). Inoltre la barbabietola rossa aiuta i tessuti a depurarsi, fornendo buone dosi di licopene, un prezioso antiossidante presente anche nei pomodori e molto utile per combattere l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari.
Ingredienti ricetta Pasta con barbabietole rosse e noci
- 300 g di pasta (dosi per 4 persone)
- 1 scalogno
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 2 barbabietole precotte
- 1 bicchiere di vino bianco
- Succo di mezzo limone
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
– Affettare la barbabietola pre-cotta e tagliala a spicchi. Nel mentre prepara l’acqua per la cottura della pasta.
– Scalda l’olio extravergine di oliva in una padella, poi aggiungi lo scalogno tritato e fai rosolare fino a farlo imbiondire. Sfuma col vino bianco.
– Aggiungi allo scalogno le barbabietole a fette, aggiusta di sale e fai cuocere per un paio di minuti a fiamma bassa avendo cura di rimestare di tanto in tanto. Sistema il composto presente nella padella all’interno di un mixer, poi aggiungi le noci.
– Fai frullare il tutto per qualche minuto fino a ottenere una crema omogenea come nella figura in basso
– Scola la pasta al dente e falla saltare per qualche minuto in padella insieme alla crema di barbabietole rosse e noci preparata in precedenza, aggiungi anche il succo di mezzo limone. Impiatta e spolverizza con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Se vuoi rendere il piatto più scenografico, decora anche con qualche pezzettino di noci.