Spaghetti con pomodori del piennolo

Ultimo aggiornamento: 09/05/2024

Il pomodoro del piennolo è una varietà coltivata sulle pendici del Vesuvio, dal 2009 questa varietà vanta il bollino DOP. Il pomodorino, dal peso che non supera i trenta grammi, si presenta in forma ovale allungata. La buccia spessa, questa una delle caratteristiche principale, ne consentono la conservazione per un lungo periodo.

Questi pomodori, dalla polpa soda e compatta e sapore dolce-acidulo, tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi a mo’ di pendolo, da qui il nome pomodoro del piennolo. In questa ricetta utilizzeremo questo particolare pomodorino per preparare un semplice ma gustosissimo spaghetto. I pomodori del piennolo sono anche deliziosi se utilizzati per preparare il merluzzo o il baccalà, fettine di carne alla pizzaiola, condire pizze o per accompagnare verdure di ogni tipo. Invece degli spaghetti puoi preparare questa squisita pasta con la stroncatura.

Ingredienti spaghetti con pomodori del piennolo

  • 350g di spaghetti di grano di Gragnano (dosi per 4 persone)
  • 250g di pomodorini del piennolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare gli spaghetti con pomodori del piennolo

– In una pentola abbastanza capiente facciamo bollire abbondante acqua salata, servirà per cuocere i nostri spaghetti.

– In un tegame facciamo soffriggere dolcemente uno spicchio d’aglio in un giro di olio extra vergine d’oliva. Nel mentre laviamo i pomodorini, priviamoli del picciolo e dividiamoli a metà. Una volta dorato eliminiamo l’aglio e sistemiamo all’interno del tegame i pomodori facendo cuocere a fiamma vivace con coperchio per circa dieci minuti. Di tanto in tanto rigiriamo e a fine cottura aggiustiamo di sale.

– Dopo aver cotto gli spaghetti al punto giusto, è importante conservare un po’ dell’acqua di cottura. Questo liquido prezioso è fondamentale per garantire una cremosa amalgama tra gli ingredienti. Una volta scolati gli spaghetti al dente, li trasferiamo nella padella insieme ai pomodorini freschi, pronti ad accoglierli con il loro sapore vivace e aromatico. Qui, nella padella, avviene un vero e proprio matrimonio tra la pasta e i pomodorini, grazie alla magia dell’acqua di cottura che aggiungiamo gradualmente. Questo passaggio non solo aiuta a completare la cottura della pasta in modo uniforme, ma contribuisce anche a creare una deliziosa e leggera salsina che si insaporisce con il succo dei pomodorini. L’acqua di cottura della pasta, con la sua ricchezza di amidi, si mescola armoniosamente con gli altri ingredienti, donando al piatto una consistenza cremosa e invitante. .

– Facciamo mantecare per bene, se la cottura non dovesse essere ancora ottimale aggiungiamo altra acqua e facciamo cuocere per qualche altro minuto. Condiamo con qualche fogliolina di basilico fresco, impiattiamo e portiamo in tavola i nostri ottimi Spaghetti con pomodori del piennolo.

 

Foto apertura di Paish Zaini su Unsplash

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti
I commenti sono chiusi