Spaghetti al pomodoro fresco

Ultimo aggiornamento: 01/04/2024

Gli spaghetti al pomodoro fresco rappresentano un autentico pilastro della cucina mediterranea, un connubio di sapori semplici e genuini che incantano il palato in ogni stagione dell’anno. Veloci da preparare, anzi velocissimi, sono l’ideale anche nelle calde giornate estive, quando si desidera un pasto leggero e gustoso senza trascorrere ore ai fornelli. Questo piatto che vi propongo non richiede altro che l’aggiunta di qualche foglia di basilico fresco, che conferisce quel tocco di freschezza e profumo caratteristico. Tuttavia, se desiderate arricchirlo con ingredienti tipici della stagione calda, avete un’ampia gamma di opzioni a disposizione.

Potete pensare di aggiungere filetti di acciughe salate, che aggiungono una nota salina e intensa, o con capperi, che conferiscono un piacevole contrasto di sapore e consistenza. Ancora, potreste optare per delle squisite olive nere, che donano un gusto deciso e ricco al piatto. L’importante è lasciarsi guidare dalla freschezza e dalla varietà dei prodotti di stagione, creando un primo piatto sempre nuovo e appagante.

Ingredienti Spaghetti al pomodoro al fresco

  • 350g di spaghetti (dosi per 4 persone)
  • 300g di Pomodorini qualità Pachino o Piccadilly
  • 1 aglio
  • 4/5 foglie di basilico
  • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparare la pasta con i Piccadilly

– Lavare accuratamente i pomodorini (meglio se qualità Pachino o Piccadilly), per ognuno ricavatene due parti. Pulite un aglio, dividetelo in due parti e riponetelo in una padella con l’olio extravergine di oliva. Fate rosolare a fiamma bassa.

Spaghetti al pomodoro (Pachino o Piccadilly) fresco e basilico

– Aggiungete i pomodorini precedentemente preparati. Alzate la fiamma di cottura, salate e girate il tutto. Nel frattempo, in una pentola preparate gli spaghetti, avendo cura di scolarli ancora al dente. Quando i pomodorini avranno quasi raggiunto la loro cottura ottimale, aggiungete le foglie di basilico e continuate la cottura.

Spaghetti al pomodoro (pachino o piccadilly) fresco e basilico

– Scolate gli spaghetti (molto al dente), quindi saltateli in padella con i pomodorini per almeno 4-5 minuti. Impiattate e spolverizzate (se lo gradite), con abbondante parmigiano reggiano. Versate sugli spaghetti un filo di olio extravergine di oliva. Una curiosità… ti sei mai chiesta se i pomodori sono frutta o verdura?

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti

3 Commenti