spaghetti di soia

Ultimo aggiornamento: 20/08/2024

Spaghetti di soia. Le calorie
Nella tradizione cinese la soia viene considerata, insieme ad altri cinque elementi, un raccolto sacro. La soia venne scoperta sugli altipiani asiatici e battezzata “ta tou” ovvero grande fagiolo. I germogli di soia (in foto) possono essere consumati anche da soli, basta condirli con olio di oliva, sale e succo di limone.

La soia è un legume che nasconde un’ottima dote di proteine vegetali, non a caso è un elemento sempre presente nelle diete vegetariane e vegane. Un’ottima alternativa alla carne che, soprattutto negli ultimi tempi, sta letteralmente spopolando. Oltre a essere un’ottima fonte proteica, la soia è altresì ricca di minerali, in primis potassio, calcio (500g di soia ne coprono l’intero il fabbisogno giornaliero) e fosforo, priva di colesterolo e ricca di fibre che aiutano a migliorare la funzione intestinale, ridurre l’assorbimento dei grassi e gestire gli sbalzi glicemici.

Inoltre, la soia ospita diversi fitoestrogeni nella fattispecie isoflavoni (genisteina e daidzeina) in primis, particolari molecole in grado di prevenire e gestire alcuni disturbi collegati agli equilibri ormonali. In quanto legume è opportuno non preparare piatti a base di soia abbinati ad altri legumi (anch’essi proteici), meglio abbinare la soia a ortaggi di stagione o cereali.

Per le sue particolarità la soia viene sempre più spesso utilizzata in ricette di ogni tipo, soprattutto come sostituta del grano, ad esempio in commercio sono da tempo disponibili gli spaghetti di soia (quasi sempre preparati con la varietà mung della soia, conosciuta anche come soia verde), tipici della cucina orientale e sempre più impiegati anche nelle nostre cucine, si cuociono più velocemente dei normali spaghetti, contengono meno carboidrati, sono più proteici e hanno un minor indice glicemico. Oltre agli spaghetti di soia sono disponibili finanche polpette di soia, hamburger di soia (leggi come preparare gli hamburger a casa), gelati alla soia, bevande, yogurt alla soia, pizze con farina di soia e finanche il ragù a base di soia.

Spaghetti di soia, quante calorie?

Abbiamo già detto che gli spaghetti di soia sono tra i cibi più conosciuti che impiegano la soia, ma quali sono i loro valori nutrizionali e le calorie? Scopriamolo insieme. Partiamo subito dalle calorie: 100 grammi di spaghetti di soia forniscono circa 330 kcal, un apporto importante, così come quello dei carboidrati che incidono per ben il 30% del peso degli spaghetti; il 7% del contenuto degli spaghetti di soia è invece costituito da grassi insaturi – privi di colesterolo – e il 6% del peso da fibra alimentare.

Come preparare gli spaghetti di soia

Puoi cucinare gli spaghetti di soia lessandoli per un paio di minuti in abbondante acqua salata portata a bollore, il consiglio è quello di aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaio di olio extravergine di oliva, così da evitare che gli spaghetti si “intreccino” tra loro. Considera che, rispetto agli spaghetti di grano, quelli di soia durante la cottura aumentano ulteriormente il loro volume.

La ricetta degli spaghetti di soia con le verdure

Gli spaghetti di soia con le verdure è una ricetta molto semplice da preparare, un piatto che strizza l’occhio ai vegani e che non richiede molto tempo per la preparazione. Vediamo insieme, passo dopo passo, come prepararli.

  • 240 g di spaghetti di soia (dosi per 4 persone)
  • 2 carote
  • 1 peperone
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • Salsa di soia q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

– Monda e pulisci il peperone, la zucchina e le carote. Adoperando una mandolina da cucina riduci le verdure a striscioline. Monda la cipolla e ricavane una sorta di dadolata.

– Fai appassire le cipolle in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, poi aggiunge le carote facendole saltare per almeno cinque minuti. Aggiungete i peperoni e la zucchina, aggiustare di sale e continua la cottura per una decina di minuti.

– Cuoci gli spaghetti di soia così come spiegato nel paragrafo precedente, poi scolali e uniscili in padella insieme alle verdure saltate, aggiungi un po’ di salsa di soia e fai saltare per qualche minuto.

– Servi i tuoi golosissimi spaghetti di soia con verdure; se lo gradisci aggiungi al piatto un cucchiaino di sesamo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *