Ultimo aggiornamento: 26/04/2024
La Spirulina è una microalga dal colore blu-verde vivido che cresce comunemente nei laghi d’acqua dolce e stagni. Quest’alga contiene 9 aminoacidi essenziali, diverse vitamine del gruppo B e altre sostanze nutritive, tra cui il ferro, tanto che solitamente viene consigliata ai vegetariani. Le sue proteine sono altamente digeribili, molto di più rispetto a quelle contenute nella carne rossa e persino nella soia.
Il contenuto proteico enorme della Spirulina, non è l’unica risorsa che conferisce a questa alga lo status di super cibi. Quest’alimento, infatti, è naturalmente ricco di vitamine (C, K, A, E) calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco, ma anche beta-carotene e zeaxantina; inoltre è ricca di GLA, ALA, EPA e DHA e altri acidi grassi.
La facilità di digerire il prodotto, è dovuta essenzialmente alle pareti cellulari dell’alga, che non presentano cellulosa, ragion per cui le sue proteine risultano altamente digeribili, con una percentuale che si aggira intorno all’85%-95%. Alcuni recenti studi suggeriscono che la Spirulina può migliorare il metabolismo lipidico acidico, ma anche ridurre il grasso in eccesso nel fegato e proteggere il cuore.
L’ingrediente principale in essa contenuto è chiamato ficocianobilina e costituisce circa l’1% della Spirulina; questo composto imita la bilirubina del corpo umano, al fine di inibire un enzima chiamato complesso NADPH ossidasi; inibendolo, la Spirulina fornisce potenti effetti anti-ossidanti e anti-infiammatori. L’alga è anche ricca di clorofilla, sostanza che aiuta a eliminare le tossine nel sangue e rafforzare il sistema immunitario.
Che cos’è la Spirulina?
Non tutti forse sono a conoscenza del fatto che la ricerca scientifica ha fatto sì che oggigiorno sia possibile determinare, per uno specifico alimento, l’attività antiossidante dello stesso. Tale parametro è conosciuto come indice ORAC, acronimo di oxigen radical absorbance capacity (Capacità di Assorbimento dei Radicali dell’Ossigeno).
Questo particolare indice è in grado di misurare la capacità antiossidante degli elementi nei confronti dei radicali liberi. Per quanto riguarda la Spirulina, l’indice ORAC è particolarmente significativo, nella fattispecie il valore del parametro è di 24.000, ben quattro volte maggiore di quello ad esempio, dei mirtilli, notoriamente conosciuti per essere anch’essi un potente antiossidante.
Tra i composti presenti nella Spirulina c’è da segnalare l’acido linolenico, ultimamente balzato agli onori della cronaca per le sue proprietà anti-infiammatorie, soprattutto se assunto in abbinamento con altre tipologie di Omega-3 (omega 3 cibi ricchi), come quelli presenti nel fegato di merluzzo.
– Contiene Omega 3, 6 e 9, risulta particolarmente ricca di omega-3;
– Offre un’elevata concentrazione di ferro biodisponibile, eccellente in gravidanza e per chi soffre di anemia.
– Offre un incredibile contenuto di calcio, 26 volte quello presente nel latte.
– Si lega ai metalli pesanti nel corpo, contribuendo alla loro eliminazione.
– Può aumentare la combustione dei grassi durante l’esercizio fisico.
A cosa serve la Spirulina?
Gli antiossidanti naturalmente presenti nella Spirulina possono aiutare gli atleti a recuperare dallo stress ossidativo indotto da esercizio fisico e che contribuisce all’affaticamento muscolare. In uno studio del 2010 pubblicato sul magazine scientifico Medicine & Science in Sports & Exercise i ricercatori hanno studiato i possibili benefici della Spirulina su nove corridori amatoriali di sesso maschile nel corso di quattro settimane.
I corridori, dopo l’assunzione di Spirulina, hanno mostrato un maggiore aumento della performance fisica. Secondo gli autori dello studio, anche se questi risultati preliminari sono promettenti, non possono essere presi in forte considerazione, per avere certezza assoluta di quanto ipotizzato sarà necessario effettuare altri approfondimenti.
In un uno studio svoltosi presso la Ohio State University, si è appurato che la spirulina è in grado di ridurre la fatica mentale e fisica. I ricercatori hanno confrontato gli effetti di un placebo e la somministrazione di 3 grammi al giorno di spirulina su alcune persone sottoposte a test di sforzo aerobico in palestra e test sui quiz di matematica. In entrambi i casi, chi era stato sottoposto a somministrazione di spirulina, ha fatto riscontrare prestazioni più significative.
Uno studio del 2008 – riportato dal magazine Annals of Nutrition and Metabolism – ha testato gli effetti ipolipemizzanti della Spirulina su 78 adulti, di età compresa tra 60 e 87 anni. Ai volontari sono stati fatti assumere, al giorno e per 16 settimane,8 grammi di Spirulina, o un placebo. Alla fine dello studio, tra coloro che avevano assunto la Spirulina, si sono registrate riduzioni significative del colesterolo.
Un altro studio pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture ha preso in esame 52 adulti con età compresa tra i 37 e 61 anni affetti da colesterolo alto. Ai partecipanti al test è stato somministrato, per ogni giorno per 12 settimane, 1 grammo di integratori a base di Spirulina. Alla fine dell’esperimento, i livelli medi di trigliceridi, colesterolo totale e colesterolo LDL sono diminuiti; la pressione arteriosa, il peso e l’indice di massa corporea sono risultati invariati.
In definitiva i medici considerano la Spirulina un alimento “sicuro”, anche perché consumato per tanti anni da diverse popolazioni, tuttavia bisogna prestare molta attenzione all Spirulina che si compra, potrebbe infatti essere contaminata da metalli tossici, batteri nocivi e microcistine – tossine prodotte da alcune alghe – tutti agenti che possono formarsi nel caso in cui il prodotto non viene coltivato in condizioni ideali. [highlight color=”eg. yellow, black”]Prodotti non certificati possono davvero creare danni all’organismo, il consiglio è sempre lo stesso, prima di assumere questo a altri integratori rivolgersi sempre al medico curante[/highlight]
Come assumere la Spirulina
Prima di assumere la Spirulina, è essenziale parlare di questa decisione con il proprio medico curante, solo dopo un suo parere positivo sarà possibile acquistare il prodotto, esclusivamente in forma bio, ed aggiungerlo a frullati o ad altrimenti in grado di nascondere il sapore dell’alga, che a dire la verità non è proprio dei più gradevoli, ricorda vagamente il pesce. Il consulto medico è sempre raccomandato, anche perché la Spirulina potrebbe interferire con alcune malattie autoimmuni e interagire con farmaci anticoagulanti.
Il modo più semplice per utilizzare la Spirulina è quello di aggiungerla al succo di frutta o a un frullato, per esempio si può aggiungere al succo di mela oppure un frullato con banane o mango. Si inizia con un cucchiaino o meno, per poi aggiungerne un altro po’ quando si è certi di riuscire a tollerarne il gusto.
Dove si compra la Spirulina?
Coltivata nel cuore del sito naturale Oonaiyur nell’India del Sud in un ambiente immerso nella natura e lontano da fonti di inquinamento. Non contiene pesticidi, OGM, fertilizzanti sintetici né sostituti di origine animale. Clicca sulla foto in basso per saperne di più ed eventualmente acquistarla.
Ricette super-veloci con la Spirulina
Miele alla Spirulina
Ingredienti
- 3 cucchiai di miele
- Una punta di cucchiaino di cannella
- Un pizzico di di polvere di Spirulina
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti insieme e utilizzare il miele normalmente per condire frutta, tè, cereali e via dicendo.
Un ottimo condimento a base di spirulina per l’insalata
Ingredienti:
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di polvere di Spirulina
Succo e scorza di mezzo limone
Aglio in polvere q.b.
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti insieme e utilizzare la salsina per condire l’insalata.
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.