Ultimo aggiornamento: 19/09/2024
La spugna Konjac è particolarmente indicata per la detersione accurata del viso senza dover impiegare nessun altro tipo di prodotto. Biodegradabile e molto porosa, la spugna può essere usata più volte (può durare anche fino a tre mesi se trattata a dovere) assicura una perfetta pulizia e il costo è davvero accessibile; sul viso la spugna Konjac interviene con una leggera azione esfoliante in grado di eliminare le impurità, in aggiunta l’azione meccanica consente di riattivare l’irrorazione sanguigna favorendo il rinnovamento cellulare della cute.
Questa particolare spugna, originariamente utilizzata per lavare la pelle dei neonati, molto utilizzata dalle donne asiatiche, prende vita grazie a un tubero, il konjac appunto (Amorphophallus Konjac), che cresce sulle alture di diverse zone orientali (Cina, Giappone e Corea), dalle radici bulbose (simili allo zenzero della pianta (simili allo zenzero) si ricavano saponi naturali, ma anche biscotti, gallette e spaghetti ottenuti. Alcune recenti ricerche hanno dimostrato che questa radice, molto ricca di fibre e ipocalorica, può essere molto utile nei regimi dietetici pensati per chi deve perdere peso (non a caso viene usata molto nella famosa dieta Dukan), abbinando ovviamente la quotidiana attività fisica e un apporto di cibo equilibrato; il grosso del merito sarebbe del glucomannano contenuto nel konjac, una particolare fibra alimentare idrosolubile – una delle più viscose conosciute – che, a contatto con i liquidi, aumenta di molto il suo volume, ad esempio nello stomaco, favorendo quindi il senso di sazietà. Inoltre, così come altre fibre solubili, riduce l’assorbimento di proteine e grassi (fonte). Basti pensare che assorbe così tanto liquido che una piccola quantità di glucomannano aggiunto ad un bicchiere d’acqua trasforma l’intero contenuto in gel. La radice è anche ottima per stimolare la diuresi e regolare il metabolismo.
I benefici della spugna Konjac
Le spugne Konjac sono molto delicate sulla pelle, molto più degli scrub, risultano quindi ideali per un’esfoliazione quotidiana anche per pelli sensibili, donando alla pelle una carnagione liscia e luminosa. Essendo alcalina, la spugna è utile per bilanciare correttamente il pH; inoltre, gli acidi grassi, i minerali e le vitamine in essa contenute apportano notevoli benefici al benessere della pelle. La spugna generalmente viene adoperata in accoppiata con sola acqua, al massimo con un detergente neutro in piccolissime quantità, la spugna, infatti, ha un alto potere schiumogeno. La spugna Konjac è anche particolarmente indicata per pelli impure, con acne, ne permette infatti la profonda pulizia senza però irritare la cute; in quest’ultimo caso attenzione a non sfregare molto sulle aree interessate dal problema, basta un leggero passaggio.
Come si usa la spugna Konjac
Puoi impiegare la spugna su corpo e viso, per utilizzarla immergere la spugna in acqua per circa 10 minuti o poco più se si usa la spugna per la prima volta, permettendole di assorbire l’acqua e ammorbidirsi; basterà poi strizzare la spugna eliminando l’acqua in eccesso, quindi, eventualmente, aggiungere il detergente. Passa delicatamente la spugna sul viso struccato o sul corpo, compiendo movimenti circolari. A procedura ultimata risciacqua la spugna, strizzala e lasciala asciugare appendendola per il filo di cotone di cui è solitamente provvista. Se correttamente igienizzata e trattata la spugna Konjac può essere riadoperata anche fino a tre mesi.
I colori della spugna Konjac
A seconda del suo impiego, per il viso o per il corpo, la spugna Konjac si trova in commercio di diverse dimensioni, forme e colori. Generalmente ogni colorazione corrisponde a particolari ingredienti attivi a corredo: grigio scuro a significare l’aggiunta di carbone di bambù; verde per il tè, argilla verde, menta piperita o aloe vera; rosso per l’argilla rossa francese; viola per la lavanda, con una buona azione lenitiva. Si tratta di colorazioni indicative, potrebbero variare da produttore a produttore, per essere sicuri leggere sempre l’etichetta che lo accompagna o chiedere informazioni al venditore.
L’argilla rossa è ricca di ossido di ferro, utile per accelerare il rinnovamento delle cellule e favorire la circolazione del sangue donando luce alla pelle; l’argilla verde è invece indicata per pelli grasse o miste, con eccesso di sebo. Per le pelli più giovani, soggetti all’acne è più indicata la spugna con carbone di bambù, capace di rimuovere il sebo in eccesso e combattere i batteri che causano l’acne.
Dove comprare la spugna Konjac?
Puoi comprare spugna Konjac nelle migliori erboristerie/profumerie, farmacie e parafarmacie; in alternativa puoi anche comprare la spugna online. I prezzi oscillano tra i 5 e i 15 euro, a seconda anche se la spugna è stata trattata con composti aggiuntivi e dalla dimensione della stessa. Una delle marche più note in Italia di spugne Konjac è la The Konjac Sponge Company, una delle prime aziende a commercializzare il prodotto nel nostro paese, oggigiorno tutti i grandi brand della cosmesi le hanno a listino.