Spezzatino di vitello in umido

Ultimo aggiornamento: 05/05/2024

La noce del vitello è un taglio di carne di prima categoria che proviene dalla coscia, una parte dell’animale particolarmente pregiata per la sua qualità. Grazie alla sua naturale morbidezza e al basso contenuto di grassi, la noce di vitello è adatta a svariate preparazioni in cucina. La sua versatilità consente di utilizzarla per creare piatti raffinati e gustosi.

Uno dei modi più comuni per preparare la noce di vitello è tagliarla a fettine sottili, ideali per piatti veloci e leggeri. Queste fettine possono essere saltate in padella con un filo d’olio e aromi a piacere per ottenere un risultato saporito e delicato. Oppure possono essere utilizzate come base per involtini farciti con verdure o formaggio, perfetti da gratinare al forno. La noce di vitello si presta anche alla preparazione di arrosti succulenti. Basta marinare il pezzo di carne con erbe aromatiche, aglio, e olio d’oliva prima di cuocerlo lentamente in forno. Il risultato sarà un arrosto morbido e gustoso, perfetto da servire come piatto principale in occasioni speciali.

Le scaloppine di noce di vitello sono un’altra opzione deliziosa da considerare. Basta tagliare la carne a fettine sottili, appiattirle leggermente e poi passarle in una panatura leggera prima di cuocerle in padella con un po’ di burro e limone. Il risultato sarà un piatto leggero e gustoso, ideale da servire con contorni freschi e colorati. Grazie alla sua magrezza e al suo sapore delicato, la noce di vitello è una scelta ideale anche per i bambini. Possono gustarla in vari modi, come ad esempio tagliata a striscioline e servita con un contorno di verdure o aggiunta a una gustosa pasta al pomodoro.

La ricetta che vi propongo, lo Spezzatino di vitello in umido, ideale da consumare in queste serate autunnali, si contraddistingue per il fatto che a cottura ultimata la carne diventerà molto saporita e, soprattutto, morbidissima, si scioglierà in bocca, una vera delizia. Un vino da abbinare? Sicuramente un rosso con un profumo pieno ed un sapore asciutto e corposo, ad esempio un bel Oltrepò Pavese.

Ingredienti ricetta Spezzatino di vitello in umido

  • 350g di carne di vitello (noce) tagliata a pezzetti (dosi per 4 persone)
  • 400g di patate
  • 2 porri
  • 400ml acqua
  • 3-4 foglie di alloro
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento per fare lo Spezzatino di vitello in umido

– Per preparare la ricetta, cominciate versando il porro tagliato a fettine (o cipolla bianca o scalogno) nella pentola a pressione, insieme a due o tre cucchiai di olio extra vergine di oliva. Fate rosolare il porro per circa un minuto, mentre vi preparate per il passo successivo. Nel frattempo, lavate e sbucciate le patate. Se volete evitare che le patate anneriscano, potete adottare un trucchetto: una volta sbucciate, immergetele in acqua fredda fino al momento del loro utilizzo. Successivamente, tagliate le patate a fette, pronte per essere aggiunte alla pentola insieme al porro rosolato.

Spezzatino di vitello in umido

– Aggiungete la carne, le foglie di alloro spezzettate, il sale e il pepe nero. Rosolate mantecando di tanto in tanto e sfumando con un bicchiere di vino bianco. Quando il vino sarà evaporato aggiungete l’acqua e le patate precedentemente tagliate a pezzettoni, quindi mettete la pentola in pressione. Dal momento in cui inizierà a fischiare lasciate cuocere per 40 minuti.

Spezzatino di vitello in umido

– Spegnete il fornello, lasciate eliminare il vapore dalla pentola e aprite il coperchio. Aggiungete le patate tagliate a pezzettoni con un altro pizzico di sale ed eventualmente un altro mezzo bicchiere d’acqua se doveste accorgervi che l’acqua di cottura sia molto evaporata. Mettete nuovamente in pressione la pentola e lasciate cuocere le patate per altri 10-15 minuti.

Spezzatino di vitello in umido

– Dopo aver eliminato il vapore dalla pentola e tolto il coperchio, lasciate che lo stufato continui a cuocere per altri 5 minuti a fiamma vivace. Durante questo tempo, assicuratevi di mescolare di tanto in tanto. Noterete che la carne si scioglierà gradualmente, amalgamandosi con la crema delle patate. Una volta che lo spezzatino è pronto, impiattatelo e servitelo ben caldo. Il risultato sarà un piatto con un sapore davvero squisito, perfetto per deliziare il palato di chi lo assaggerà!

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Secondi di carne
I commenti sono chiusi