Ultimo aggiornamento: 22/04/2024
La zucca lunga verde o “cucuzza longa”, come si dice dalle mie parti, è un ortaggio tipico del sud Italia, poco diffuso e conosciuto nei paesi settentrionali. Il suo nome scientifico è lagenaria longissima e fa parte della famiglia delle cucurbite: le zucche. Questo tipo di zucca è leggerissima con un bassissimo apporto calorico, per via dell’alta percentuale di acqua pari al 95%. Contiene pochi carboidrati, proteine e assolutamente nessun grasso. Ha proprietà lassative, diuretiche e rinfrescanti e la sua polpa è ricca di vitamina C e di microelementi che rinforzano il sistema immunitario.
La mia famiglia ha una lunga tradizione nell’orticoltura, e mio nonno ha sempre coltivato con passione questa particolare varietà di zucca. Dopo ogni raccolta, mi ha sempre regalato qualche esemplare, ma devo confessare che inizialmente non ero particolarmente ispirata a cucinarla. Non avevo mai associato a questa verdura un sapore che mi attirasse particolarmente. Tuttavia, ho deciso di mettermi alla prova e, sperimentando con gli ingredienti giusti, sono riuscita a creare un piatto davvero sorprendente: gustoso, nutriente e completamente biologico.
Ora, ogni volta che preparo un piatto con la zucca lunga di mio nonno, mi sento vicina alle mie radici familiari e grata per la ricchezza di sapori e tradizioni che mi ha trasmesso. È un’autentica esperienza culinaria che non solo mi riempie lo stomaco, ma anche il cuore.
Ingredienti della ricetta
- 1 zucca lunga (dosi per 6 persone)
- 1 cipolla
- 250g di polpa di pomodoro
- Basilico q.b.
- Peperoncino q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Zucca lunga verde, la ricetta con la pasta
– Lavate la zucca e tagliatela in più parti. La zucca lunga ha una buccia estremamente dura che va pelata. Con l’ausilio di un pelapatate eliminate la parte esterna della buccia. Tagliate ogni parte longitudinalmente in 4 pezzi ed eliminate leggermente la buccia interna con un coltello.
– Tagliate i pezzi ottenuti a fettine della lunghezza di circa 5cm
– Affettate finemente la cipolla e fatela soffriggere dolcemente in un tegame con un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Lasciate che le fette di cipolla diventino trasparenti e leggermente dorate, questo processo può richiedere circa 5-7 minuti a fuoco medio-basso per garantire che le cipolle rilascino i loro zuccheri naturali e sviluppino un sapore più dolce e profondo. Una volta che la cipolla è ben appassita, aggiungete la polpa dei pomodori a pezzettoni, precedentemente schiacciati con una forchetta per ottenere una consistenza rustica e succosa. Aggiungete anche alcune foglie di basilico fresco tritate finemente per infondere il piatto con il suo aroma fresco e profumato. Se desiderate un tocco di piccante, aggiungete un po’ di peperoncino rosso tritato o peperoncino fresco a piacere.
– Regolate di sale secondo il vostro gusto personale. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per altri 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto per assicurarvi che i sapori si amalgamino perfettamente e che la salsa si addensi leggermente
– Aggiungete i pezzi di zucca, salate e mescolate per bene il composto. Infine aggiungete due tazzine di acqua e lasciate cuocere con coperchio per circa mezz’ora mescolando di tanto in tanto. Impiattate la zucca lunga e servite.
– Dopo aver preparato lo stufato, se volete, usatelo anche come condimento per la pasta, completando il piatto con una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato fresco. Il parmigiano reggiano apporterà un tocco di sapore salato e un irresistibile aroma di formaggio che si sposa alla perfezione con i sapori freschi della salsa. Per un’alternativa più audace e dal sapore deciso, potete optare per il pecorino fresco grattugiato al posto del parmigiano reggiano. Il pecorino aggiungerà un gusto più robusto e caratteristico al piatto, perfetto per chi ama i formaggi dal sapore intenso.