Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
Il bergamotto è una varietà di agrume originaria della regione Calabria. Questo frutto straordinario è il risultato di un incrocio naturale tra il limone e il cedro, dando vita a un albero maestoso dall’aspetto imponente, con foglie verde scuro che catturano l’attenzione e fiori bianchi che emanano un profumo delicato. La produzione di bergamotto in Calabria è più di una semplice attività agricola, è una tradizione radicata nel tessuto culturale della regione, che si tramanda di generazione in generazione. Le tecniche e le conoscenze necessarie per coltivare e raccogliere il bergamotto vengono passate da padre in figlio, preservando così non solo la pratica agricola, ma anche la storia e l’eredità della Calabria.
Questo albero, oltre ad essere una meraviglia visiva, richiede cure amorevoli e specifiche per prosperare e produrre i suoi prelibati frutti. La sua esigenza primaria è l’esposizione al sole e un clima caldo e asciutto, condizioni che possono essere facilmente soddisfatte nel clima mediterraneo. Tuttavia, nonostante la sua robustezza, il bergamotto è notoriamente sensibile alle malattie fungine e alle infestazioni di insetti.
Questo significa che gli agricoltori devono dedicare una cura particolare e una costante attenzione per proteggere e mantenere la salute della pianta. Il suo frutto è simile ad una piccola arancia con buccia più spessa e rugosa, ricca di oli essenziali che gli conferiscono un aroma intenso e fresco. La polpa risulta acida e aspra al gusto. La raccolta dei frutti avviene tra dicembre e marzo, il raccolto generalmente avviene prima che siano maturi, ovvero prima che perdano il loro aroma caratteristico.
Il succo di bergamotto è molto utilizzato in cucina per la preparazione di dolci, gelati e marmellate, ma anche per condire insalate e carni. Inoltre, è anche utilizzato per la produzione di liquori, come il famoso liquore al bergamotto molto in voga nella provincia di Reggio Calabria. L’olio essenziale di bergamotto è molto apprezzato per le sue proprietà terapeutiche, si tratta infatti di un antisettico naturale, con spiccate proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, che aiuta a combattere batteri e virus. L’olio essenziale di bergamotto viene spesso anche impiegato in aromaterapia per aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Scopri tutte le proprietà del succo di bergamotto.
Gli estratti di bergamotto sono sovente utilizzati anche nella cosmesi per la produzione di creme, lozioni, profumi e saponi, questo grazie a sue specifiche componenti che assicurano un’azione idratante e lenitiva sulla pelle. Scopriamo ora dove comprare succo di bergamotto.
Succo di bergamotto dove comprarlo
Il succo di bergamotto può essere acquistato in negozi di alimenti naturali, erboristerie o store di prodotti alimentari specializzati, naturalmente meglio se direttamente in Calabria. Tuttavia è possibile acquistare il succo di bergamotto anche online, questo grazi ai tempi di spedizioni che ormai si sono ridotti a pochissimi giorni e che quindi garantiscono comunque un prodotto fresco e di qualità. Di seguito alcune indicazioni su dove comprare succo di bergamotto online.
Dolci con il succo di bergamotto
Oltre ad essere gustato semplicemente come bevanda rinfrescante, il succo di bergamotto può essere utilizzato per creare dei dolci deliziosi e originali, come la squisita Torta col succo di bergamotto. Prepararla è più semplice di quanto pensi, e sarai sorpreso dal suo sapore unico e irresistibile. Segui attentamente questa video-ricetta passo dopo passo per ottenere un risultato perfetto.
Foto di apertura by Pixabay