Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
Le informazioni fornite in questo articolo sono puramente a scopo informativo e non intendono sostituire il parere di un professionista medico. Prima di intraprendere qualsiasi azione relativa alla propria salute, è fondamentale consultare sempre il proprio medico curante o un professionista sanitario qualificato. Ogni individuo ha esigenze specifiche e un approccio personalizzato è essenziale per garantire il benessere e la sicurezza. Si consiglia di fare riferimento a esperti del settore per ottenere consigli e trattamenti appropriati
Il succo di sedano è diventato un vero e proprio elisir di salute grazie ai suoi numerosi benefici. Ricco di vitamine (vitamina K, vitamina A, vitamina B2, B6 e vitamina C) e minerali essenziali come il potassio, questo succo è noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Inoltre, è un potente alleato per la digestione: grazie al suo alto contenuto di fibre, aiuta a regolare il transito intestinale e a prevenire la stitichezza. La sua composizione, prevalentemente acquosa, favorisce anche un’eccellente idratazione, essenziale per il benessere quotidiano.
Inoltre, il sedano è una fonte di antiossidanti (dovuta alla presenza di composti come acido caffeico, acido p-cumarico, acido ferulico, apigenina, luteolina, tannino, saponina e kaempferolo) che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento e migliorando la salute della pelle.
Il succo di sedano abbassa la pressione?
Alcuni studi hanno esaminato l’effetto degli estratti di sedano su cavie da laboratorio, mostrando un calo della pressione arteriosa e miglioramenti nella salute del cuore. Le prove effettuare hanno rivelato che il sedano migliora i parametri della pressione sanguigna; gli studi clinici hanno chiarito che il merito sarebbe di alcuni composti bioattivi, in particolare 3-n-butilftalide (molecola che agisce come rimedio naturale per contrastare il deposito di lipidi nei vasi arteriosi) e apigenina (flavone presente anche nelle foglie del prezzemolo). Sulla base di studi su animali e umani, il sedano sembra suscitare la regolazione della pressione sanguigna principalmente attraverso le proprietà vasodilatatorie, diuretiche e di blocco dei canali del calcio. Inoltre, l’estratto di semi di sedano sembra esercitare un effetto bradicardico (fonte).
È bene comunque sottolineare che il succo di sedano dovrebbe essere inserito in una dieta equilibrata, bere solo succo di sedano senza un adeguato apporto di altri nutrienti potrebbe portare a devastanti carenze nutrizionali. A tal proposito, ricorda che così come quando si intraprende un qualsiasi regime alimentare, è sempre opportuno consultare un medico o un nutrizionista, anche per via dei possibili effetti collaterali, ad esempio bere succo di sedano o consumare altri alimenti ricchi di psoraleni (composti organici naturali noti come furanocumarine lineari, lo sono anche il lime e l’aneto per esempio) può aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV, aumentando il rischio di dermatiti e danni solari.
Come preparare il succo di sedano
Per preparare il succo di sedano, basta prendere dei gambi freschi – meglio se biologici – , tagliare la base e le foglie apicali lasciando intatti i gambi, lavarli accuratamente e passarli in un estrattore di succo.
Se non si dispone di un estrattore, è possibile utilizzare un frullatore, aggiungendo un po’ d’acqua per facilitare la miscelazione. Dopo aver frullato, il succo può essere filtrato attraverso un colino o una garza di cotone, così da rimuovere la polpa e ottenere una bevanda liscia e rinfrescante. Per massimizzare l’assorbimento dei nutrienti è consigliabile bere il succo a stomaco vuoto al mattino.