sudoku

Il Sudoku non è solo un passatempo davvero divertente, ma anche un potente esercizio per la mente; questo rompicapo logico, amato in tutto il mondo, stimola il cervello, migliora la memoria e aiuta a mantenere la mente giovane. Se stai cercando un’attività che unisca intrattenimento e benefici cognitivi, il Sudoku è la scelta perfetta.

Cos’è il Sudoku e come si gioca?

Il Sudoku,apparso per la prima volta nel 1979 in America col nome “Number Place“, secondo alcune fonti fu ideato dall’architetto Howard Garns, per altri ha origini svizzere per merito di un matematico, un tale Leonhard Euler, che sviluppò un concetto simile di gioco nel XVIII secolo. Di chiunque sia la paternità, si tratta di un puzzle numerico che si gioca su una griglia 9×9, suddivisa in nove sottogriglie di dimensione 3×3. Il giocatore deve riempire la griglia in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni sottogriglia contengano tutti i numeri da 1 a 9 senza ripetizioni.

Nonostante possa sembrare complesso all’inizio, il Sudoku si basa esclusivamente sulla logica e non richiede alcuna conoscenza matematica. Esistono vari livelli di difficoltà, dai principianti agli esperti, rendendolo accessibile a chiunque voglia mettersi alla prova.

I benefici del giocare a Sudoku per il cervello

Numerosi studi hanno dimostrato che giochi come il Sudoku hanno effetti positivi sulle funzioni cognitive. Vediamo i principali vantaggi:

Migliora la concentrazione, le funzionalità della corteccia prefrontale e la memoria di lavoro

Il Sudoku richiede un’attenzione costante ai dettagli. Ogni numero inserito nella griglia deve essere analizzato attentamente, il che aiuta ad allenare la mente a rimanere concentrata più a lungo, migliorando la memoria a breve termine e l’agilità mentale.

In uno studio intitolato “Role of prefrontal cortex during Sudoku task: fNIRS study” si è esaminato l’attività della corteccia prefrontale (PFC) durante la risoluzione di un Sudoku, utilizzando la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). I ricercatori hanno suddiviso il compito in due fasi; la prima prevedeva il completamento di sottogriglie 3×3, mentre la seconda fase richiedeva la risoluzione di un Sudoku 9×9 di livello facile. I risultati hanno mostrato un aumento significativo delle concentrazioni di ossiemoglobina e una diminuzione della deossiemoglobina in tutte le 16 posizioni degli optodi durante entrambe le fasi, rispetto ai periodi di riposo. Inoltre, confrontando la seconda fase con la prima, è emersa una maggiore attivazione delle regioni mediali della corteccia prefrontale. La ricerca suggerisce che sia le regioni mediali che laterali della corteccia prefrontale sono coinvolte nella risoluzione dei Sudoku, con un ruolo particolare delle regioni mediali nella ricerca e selezione delle regole euristiche. Pertanto, il Sudoku potrebbe essere utilizzato come strumento di riabilitazione cognitiva in disturbi neuropsichiatrici che coinvolgono la corteccia prefrontale.

Un’altra ricerca dal titolo “Sudoku and Working Memory Performance for Older Adults” ha esaminato la relazione tra la risoluzione di puzzle Sudoku e la memoria di lavoro (da immaginare  ome un blocco note mentale che ci aiuta a tenere a mente e usare temporaneamente le informazioni mentre facciamo qualcoso, ad esempio, quando ci impegniamo a ricordare un numero di telefono per ricordarlo prima di scriverlo) in adulti giovani e anziani. I partecipanti hanno completato una serie di test cognitivi e puzzle Sudoku. I risultati hanno evidenziato una correlazione significativa tra le prestazioni nel Sudoku e la memoria di lavoro, suggerendo che l’attività di risoluzione dei Sudoku potrebbe essere utile come esercizio mentale per promuovere un invecchiamento cognitivo sano.

Potenzia le capacità logiche e di problem solving

Per risolvere un Sudoku bisogna ragionare per deduzione, eliminare le opzioni impossibili e trovare soluzioni strategiche. Questo esercizio affina il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi.

Riduce lo stress e l’ansia

Immergersi in un Sudoku può avere un effetto rilassante, riducendo lo stress. Risolvere puzzle può essere una forma di meditazione, consentendo agli individui di concentrare la propria attenzione su un compito specifico e ridurre i sentimenti di ansia o stress. Infatti, uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral and Brain Science ha scoperto che risolvere puzzle Sudoku può ridurre significativamente i livelli dell’ormone dello stress, il cortisolo.

Dove giocare a Sudoku online e sulle App?

Oggi è possibile giocare a Sudoku ovunque, grazie alle numerose piattaforme digitali che offrono puzzle gratuiti di vari livelli di difficoltà. Alcuni dei migliori siti e app per giocare a Sudoku online sono:

  • Sudoku.com – Offre puzzle giornalieri e modalità di gioco differenti.
  • Web Sudoku – Permette di scegliere tra più livelli di difficoltà.
  • Sudoku IT – Una piattaforma dedicata agli amanti del Sudoku di ogni età.

Se stai cercand un’app di Sudoku per giocare sullo smartphone, puoi provare Sudoku per iPhone oppure Puzzle di Sudoku per Android.

sudoku-smartphone
Due delle tantissime app per giocare a Sudoku, disponibili negli store Android e iOS

Alcune curiosità sul gioco Sudoku

  • La parola “Sudoku” significa “numeri singoli” in giapponese.
  • Il quotidiano britannico “The Times” contribuì a rendere il Sudoku famoso nel mondo occidentale nel 2004.
  • Ci sono oltre 5 miliardi di combinazioni possibili per creare puzzle di Sudoku unici!

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi