Come cucinare la zucca con funghi porcini

Ultimo aggiornamento: 14/09/2021

Casa mia in questo periodo d’autunno è piena di zucche. Ho adoperato la zucca per presentarvi i miei squisiti dolcetti di halloween, le ottime lasagne o paccheri, la torta con gli amaretti, le frittelle e tante altre bontà che vi presenterò in questi giorni. Oggi vi mostro come preparare le tagliatelle arancioni, fatte in casa con la zucca e condite con il misto funghi (con porcini). Oltre a conferire un delicato colore arancione alla vostra pasta, la zucca ne esalterà il sapore. Il sodalizio con i funghi porcini  poi è perfetto! Io non disponevo di funghi freschi e ho usato il misto funghi surgelato, l’importante è che sia di buona qualità.

Un piatto davvero squisito, magari da gustare con un vinello rosso di struttura, ad esempio un buon Dolcetto d’Alba. Provatele e fatemi sapere cosa ne pensate. Ovviamente potete usare anche altri condimenti per queste tagliatelle, provate ad esempio con un buon sugo alla boscaiola. Ricorda di non buttare i semi della zucca, sono ottimi per la tua salute: 10 buoni motivi per consumare i semi di zucca.

Ingredienti per la zucca con funghi porcini

  • 700g di zucca (300g cotta) – Dosi per 6 persone
  • 500g di funghi misti
  • 1 aglio
  • 2-3 cucchiai di panna da cucina
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento per fare la zucca con funghi porcini

– Lavate e pulite la zucca, tagliatela a fette e riponetela su una teglia rivestita di carta forno. Infornate a 180° per almeno 20 minuti.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– Passate la zucca nel passaverdure, in modo da ottenere una purea di zucca omogenea.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– Preparate la pasta fresca seguendo questa ricetta. A differenza della ricetta proposta, utilizzate meno acqua (50ml invece di 200), la zucca contiene già acqua a sufficienza di per sé. Unite all’impasto la purea di zucca e amalgamate per bene.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– Il vostro panetto alla zucca è ora pronto per essere trasformato in ottime tagliatelle fatte in casa. Avvolgetelo in un panno umido e lasciate riposare in frigo per mezz’ora prima di lavorare le tagliatelle. Infarinate il piano di lavoro e poco alla volta ricavate le sfoglie di pasta, così come come mostrato nei passi di questa ricetta. Notate il colore arancione  conferito dalla zucca alla vostra pasta?

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– Una alla volta, passate le sfoglie di pasta nella macchina per fare le tagliatelle. Attenzione ad infarinare bene le sfoglie prima di passarle nella macchina, potrebbero essere infatti ancora leggermente umide, col rischio di far attaccare le tagliatelle le une alle altre. Aiutatevi con la farina (meglio se semola) per separarle meglio e disponetele su dei vassoi precedentemente infarinati.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– In una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio (se lo infilzate con uno stuzzicadenti sarà poi più facile individuarlo per eliminarlo dal soffritto) in olio extravergine di oliva, riponetevi il misto funghi, salate e aggiungete il pepe nero. Fate cuocere a fiamma moderata e con coperchio per almeno 15 minuti. A cottura ultimata ricordatevi di eliminare l’aglio.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

– Fate cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salate, scolatele per bene eliminando ogni eccesso d’acqua, e aggiungetele al soffritto di funghi. Incorporate la panna da cucina e fate saltare per un paio di minuti. Impiattate spolverizzando con prezzemolo tritato. Se lo gradite, completate il piatto aggiungendo una manciata di parmigiano grattugiato.

Come cucinare la zucca con funghi porcini

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti

3 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *