Ultimo aggiornamento: 04/04/2023
La tallonite è un problema del piede molto comune, tanto fastidioso che può interferire con le normali attività quotidiane. Il dolore può essere avvertito nell’area sotto il calcagno, o anche nella pianta del piede, si manifesta prevalentemente al mattino dopo il risveglio o quando si cambia posizione, ad esempio passando dalla posizione da seduto a eretta; può interessare uno o entrambi i piedi. Il dolore spesso si manifesta gradualmente e di solito è sintomo di lesioni, distorsioni, fratture, nervi schiacciati, sovrappeso, trauma.
La tallonite può anche essere sintomo di borsite, fibromialgia, gotta, spina calcaneare e altre condizioni mediche. Il consiglio è quello di indossare sempre scarpe che calzino perfettamente (no ai tacchi alti), utilizzando, se necessario, supporti per i talloni (cuscinetti di gel, solette etc). Se sei sovrappeso, prova a perdere peso gradualmente, ricorda poi che, se ami fare sport, allunga sempre i muscoli prima di allenarti, così come riposa quando avverti stanchezza o muscoli doloranti. Vediamo insieme quali possono essere i rimedi naturali (rimedi della nonna) per far fronte a un problema di tallonite, fermo restando che è comunque sempre consigliato consultare il proprio medico curante o podologo.
I rimedi della nonna contro la tallonite
L’argilla verde
In caso di tallonite, preparare un cataplasma disinfiammante è uno dei rimedi più validi e immediati. L’argilla è infatti in grado di decongestionare, assorbire eventuali travasi o edemi, far fronte a infiammazione ed eventuali gonfiori. Puoi applicare l’argilla sulla parte facendola interagire per 10 minuti circi; appena si riscalda si elimina e si risciacqua con acqua intiepidita. L’impacco con l’argilla può essere effettuato più volte durante la giornata. Compra l’argilla verde online
Usa il ghiaccio
Applica il ghiaccio sul tallone infiammato così da alleviare il dolore. Il freddo anestetizza la parte controllando dolore e infiammazione. Fai un impacco mettendo un po’ di ghiaccio tritato in un sacchetto di plastica e poi avvolgendolo in un panno di cotone (non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle). Applica l’impaccato sulla zona dolorante per circa un quarto d’ora. Ripeti l’operazione 2-3 volte al giorno.
Un massaggio con olio o creme. Toccasana per i talloni
Per alleviare il dolore al tallone puoi praticare un bel massaggio, fornisce un rapido sollievo dal dolore. Il massaggio rilassa i muscoli riducendo la rigidità e migliorando la circolazione sanguigna nell’area in cui viene praticato. Puoi massaggiare il tallone in qualunque momento della giornata. Il massaggio è ancora più risolutivo se si impiega un olio, ad esempio olio di cocco o anche semplicemente dell’olio di oliva oppure delle creme a base di aloe vera, arnica o tintura madre di artiglio del diavolo. Usando entrambi i pollici, esercitare delicatamente una pressione sull’area dolorante per alcuni minuti, massaggiando la pianta del piede per 10 minuti. Anche lo stretching della pianta del piede può essere di sollievo per ridurre il dolore e rinforzare tendini e muscoli.
I sali di epsom
Un pediluvio acqua e sale magari con sali di Epsom può essere un ottimo rimedio della nonna per combattere la tallonite. I cristalli di solfato di magnesio, sciolti nell’acqua calda, aiutano a ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione. Sciogli 3 cucchiai di sale Epsom (compralo qui) in una bacinella, immergi il piede dolorante e attendi 20 minuti, poi asciuga e applica della crema idratante massaggiando la parte per qualche minuto. Puoi ripetere l’operazione un paio di volte a settimana.
Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle.