Taralli pugliesi bolliti

Ultimo aggiornamento: 01/09/2021

Chi non ha mai assaggiato i deliziosi Taralli pugliesi bolliti? I famosi scaldatelli con olio extravergine di oliva e semi di finocchietto cotti al forno? Ottimi da consumare prima di un pranzo o una cena come antipasto, oppure squisiti da consumare per smorzare la fame di metà mattina o pomeriggio. Anche i più piccoli apprezzeranno, mia figlia ne consuma quintali, ovviamente rigorosamente cucinati dalla sua mamma. Insomma, una delizia che vi insegno a cucinare in modo semplice e senza perdere troppo tempo.

Per aromatizzare l’impasto potete scegliere se impiegare il classico peperoncino con origano, pepe nero, sesamo o altre spezie, dipende dai gusti. A me piace prepararli con i soli semi di finocchio (hai mai provato a preparare il liquore al finocchietto?) e un po’ di peperoncino.

Ingredienti ricetta Taralli pugliesi bolliti

  • 350g di farina 0 (dosi per 14-16 taralli)
  • 160g di vino bianco secco
  • 60g di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • Pepe o peperoncino q.b.

Come fare i Taralli pugliesi bolliti

– Riponete in una planetaria oppure su una spianatoia la farina setacciata, quindi unite il finocchietto e rimestate per bene il tutto. Aggiungete l’olio extravergine di oliva, il sale, il vino bianco intiepidito e, se lo gradite, il peperoncino o altre spezie. Lavorate l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo, morbido e abbastanza elastico.

Taralli pugliesi

– Fate riposare il panetto per 10-15 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.

Taralli pugliesi

– Prendete un po’ di impasto e ricavatene un cordolino così come in figura; scegliete la dimensione in modo da ottenere dei taralli più grandi o più piccoli a vostro piacimento. Richiudete le due estremità ad anello schiacciando lievemente le due parti finali del cordolo. Abbiate cura di “sigillare” meglio possibile le estremità, onde evitare l’apertura del tarallo durante la cottura.

Taralli pugliesi

– Riponete 4-5 taralli per volta nell’acqua bollente (se immergerete nell’acqua molti taralli, rischierete di farli attaccare tra loro). Fateli lessare fino a quando saliranno in superficie. Adoperate una schiumarola per prelevarli dalla pentola e riporli su un canovaccio.

Taralli pugliesi bolliti

– Riponete i taralli pugliesi bolliti su una teglia e infornateli a 180°C, con forno preriscaldato, per circa 20 minuti. Appena vedrete imbrunire i vostri taralli, abbassate la temperatura a 100° e fate ‘asciugare’ per altri 5-10 minuti.

Taralli pugliesi bolliti

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Rustici

4 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *