Tarallini bolliti

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024

I Tarallini bolliti al vino bianco sono deliziosi, era da tempo che volevo prepararli, la ricetta sempre a portata di mano, ma mai il tempo necessario per farlo. Nella giornata di ieri sentivo in cucina uno strano armeggiare, scopri scopri marito e figlia preparavano qualcosa a mia insaputa, i tarallucci al vino bianco per l’appunto e, devo dirlo – con grande sorpresa – hanno fatto un capolavoro! I tarallini bolliti al vino bianco in effetti sono semplicissimi da preparare, magari proprio coinvolgendo i bambini.

Nella ricetta che troverai qui di seguito, i miei “chef” hanno pensato bene di aromatizzare i tarallini con i semi di finocchio, un’ottima trovata che gli conferisce ancora più gusto. A proposito, hai già provato il mio liquore al finocchietto selvatico? Per mantenere croccanti i tarallucci, una volta cotti ti consiglio di riporli in un sacchetto di carta, lo stesso che solitamente trovi dal fornaio.

Ingredienti del Tarallini bolliti

  • 500g di farina 00 (dosi per un centinaio di tarallini)
  • 130g di olio extravergine di oliva
  • 220ml di vino bianco secco (quasi privo di zucchero)
  • 10g di sale
  • Semi di finocchietto selvatico q.b. (opzionali)

Come fare i Tarallini bolliti al vino bianco

– Riponi la farina in una ciotola, meglio se adoperi una planetaria, aggiungi l’olio, il sale e gli eventuali semi di finocchietto selvatico. Mescola per bene tutti gli ingredienti, poi aggiungi il vino bianco e impasta il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Tarallucci al vino bianco

– Sistema l’impasto su un piano da lavoro e lavoralo per qualche minuto in modo energico. Riponi il panetto in una scodella, coprilo con pellicola trasparente e lascia riposare per 20-30 minuti in una zona buia e fresca.

Tarallucci al vino bianco

– Ora puoi dare forma al tarallino: ritaglia un po’ di impasto e stendilo a formare un cordoncino di pasta, richiudi le due estremità così da dare all’impasto la classica forma di un tarallino Sistema i tarallini su un vassoio precedentemente infarinato, riponi i tarallini ben distanziati gli uni dagli altri. Nel mentre porta a bollore dell’acqua e pre-riscalda il forno a 200° C.

Tarallini bolliti

Quando l’acqua inizia a bollire calarvi con attenzione i tarallini, quando verranno a galla sarà il momento di scolarli e sistemarli su un vassoio foderato con un canovaccio. Trascorsi 5 minuti potrai sistemare i taralli su una placca da forno e infornate per mezz’ora o comunque fino a quando i tarallucci bolliti si saranno dorati in superficie.

Tarallini bolliti

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Finger food

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *