Ultimo aggiornamento: 13/09/2023
Il Tea tree oil, noto anche come melaleuca, è un olio noto per le sue potenti proprietà antisettiche e la capacità di trattare le ferite, motivo per cui è uno dei migliori oli essenziali antibatterici; viene principalmente ricavato da una pianta nativa dell’Australia, la Melaleuca alternifolia. È stato ampiamente utilizzato in tutta l’Australia, documentato in numerosi studi medici, per la sua capacità di annientare molti ceppi di batteri, virus e funghi.
Gli usi dell’olio sono numerosi: può essere usato per produrre in casa prodotti per la pulizia, per combattere le muffe che si annidano in casa o applicato localmente sulla pelle per curare alcuni tipi di infezioni. Questo tipo di olio viene sempre di più impiegato anche nei cosmetici, spray disinfettanti, detergenti della pelle, shampoo, creme per il corpo e detersivi per il bucato. Non assumere mai l’olio dell’albero del tè per via orale, può essere tossico altamente tossico.
Cos’è il Tea tree oil e a cosa serve
Si tratta di un olio essenziale derivato dalla pianta australiana Melaleuca alternifolia. Il genere Melaleuca appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, che consta di 230 specie di piante, quasi tutte originarie dell’Australia. Il Tea tree oil è un ingrediente usato in molte formulazioni di prodotti impiegati per il trattamento delle infezioni, fungendo da agente antisettico e antinfiammatorio. I principali ingredienti attivi in questo olio comprendono idrocarburi terpenici, monoterpeni e sesquiterpeni, in grado di conferire al tea tree oil azioni antibatteriche, antivirali e antifungine. Nella realtà, in quest’olio sono presenti oltre cento diversi componenti chimici, molti dei quali aromatici e in grado di propagarsi nell’aria, nei pori della pelle e nelle mucose. Ecco perché quest’olio viene anche diffuso come aroma e topicamente per uccidere i germi, combattere le infezioni e lenire le condizioni della pelle.
I benefici del tea tree oil
1. Combatte l’acne e altre condizioni della pelle
Per via delle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, l’olio funziona come rimedio naturale per l’acne e altre condizioni infiammatorie della pelle, inclusi eczema e psoriasi. Uno studio pilota del 2017, condotto in Australia, ha valutato l’efficacia del gel a base di tea tree oil per combattere l’acne (i brufoli tipici dell’età adolescenziale). Nel test è emerso che i soggetti sottoposti a lavaggio del viso adoperando il particolare gel, manifestavano acne meno accentuata rispetto a un secondo gruppo di soggetti con acne ma non trattati con l’olio. Per combattere l’acne puoi preparare un composto miscelando cinque gocce di olio essenziale di tea tree puro con due cucchiaini di miele, poi basta passare delicatamente sul viso, lasciarlo in posa qualche minuto, quindi risciacquare con acqua tiepida.
2. Migliora la secchezza del cuoio capelluto
Uno studio suggerisce che l’olio dell’albero del tè è in grado di migliorare i sintomi della dermatite seborroica, una condizione comune della pelle che causa forfora e chiazze squamose sul cuoio capelluto. Uno studio del 2002 pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology ha studiato l’efficacia di uno shampoo realizzato con tea tree oil su pazienti con forfora da lieve a moderata. Dopo un periodo di trattamento di quattro settimane, i partecipanti trattati con il tea tree oil hanno mostrato un miglioramento del 41% nella gravità della forfora, mentre solo l’11% di quelli di un gruppo placebo ha mostrato miglioramenti. Puoi preparare lo shampoo mescolando diverse gocce di olio essenziale di tea tree oil con gel di aloe vera, latte di cocco e altri oli essenziali come l’olio di lavanda.
3. Lenisce le irritazioni cutanee
Sebbene la ricerca su questo ambito sia limitata, le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie del tea tree oil possono renderlo uno strumento utile per lenire irritazioni e ferite della pelle. Uno studio ha appurato che le ferite trattate tea tree oil guariscono più velocemente. Il tea tree oil può essere efficace per ridurre l’infiammazione, combattere le infezioni della pelle o delle ferite e ridurre le dimensioni della ferita. Può anche essere usato per lenire scottature, piaghe e punture di insetti. In questo caso è sempre da testare su piccole zona di pelle, così da escludere eventuali allergie dovute all’applicazione topica.
4. Contro l’herbes labiale e le verruche
Studi di laboratorio dimostrano che l’olio dell’albero del tè ha la capacità di combattere il virus dell’herpes recidivo (che causa l’herpes labiale) e l’influenza. L’attività antivirale del tea tree oil è stata attribuita alla presenza di terpinen-4-olo, uno dei principali componenti attivi del petrolio. L’olio sembra anche essere miracoloso per sbarazzarsi delle verruche: una ricerca del 2008 ha rilevato che quando l’olio dell’albero del tè veniva applicato topicamente, una volta al giorno, su una verruca del dito medio di un paziente pediatrico, la verruca spariva completamente dopo 12 giorni di trattamento (fonte).
5. Allevia le infezioni da congestione e vie respiratorie
Alcuni studi dimostrano che il tea tree oil ha la capacità di combattere i batteri che portano a infezioni del tratto respiratorio, prevenendo anche la congestione nasale, la tosse e il raffreddore (fonte)
6. Un aiuto nel trattamento dei pidocchi
L’infestazione da pidocchi è un problema sociale emergente, soprattutto nei paesi sottosviluppati. A causa dell’innalzamento della resistenza del pidocchio, diversi composti hanno perso la loro efficacia, sono state quindi proposte alternative per il trattamento di questa infestazione parassitaria, come gli oli essenziali; in particolare è stato appurato che il tea tree oil può essere usato con successo per sbarazzarsi dei pidocchi. L’olio, impiegato in combinazione con il nerolidolo (noto anche come peruviolo, un sesquiterpene presente negli oli essenziali di molti tipi di piante e fiori) in rapporto 1:2, si è dimostrato capace di distruggere tutti i pidocchi entro 30 minuti dal trattamento, nonché provocare la distruzione di tutte le uova di pidocchi dopo 5 giorni di trattamento (fonte).
7. Migliora l’alitosi
L’alitosi si manifesta in seguito alla presenza di alcuni batteri che si annidano nella cavità orale, specialmente nella parte posteriore della lingua, della gola e delle tonsille; le proprietà antimicrobiche del tea tree oil possono uccidere questo batterio, risolvono di fatto il problema dell’alitosi. Una ricerca in vitro dimostra anche che l’olio agisce come antisettico contro alcuni patogeni orali, tra cui Candida albicans, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina ed Escherichia coli.
8. Rimedio per il cattivo odore dei piedi e la micosi
Se vuoi eliminare il cattivo odore dai piedi, oppure hai bisogno di eliminare il cattivo odore dalle scarpe, il tea tree oil è un ottimo rimedio. Unisci circa mezzo cucchiaino di olio di cocco con 2-3 gocce di tea tree oil, mescola e massaggia il composto sui piedi.
Per rimuovere l’odore dalle scarpe, aggiungi 5-10 gocce di olio a un nebulizzatore spray riempito per metà con acqua, quindi spruzza all’interno delle scarpe. Scopri come impiegare il tea tree oil contro la micosi.
Tea tree oil, dove si compra
Quando acquisti l’olio, cerca sempre un olio essenziale puro al 100% e controlla che il nome corretto della specie sia riportato sull’etichetta (Melaleuca alternifolia). L’olio deve essere privo di tossine chimiche, additivi o solventi. Puoi comprare l’olio di tea tree online. Bada bene che la luce, il calore, l’esposizione all’aria e l’umidità influenzano la stabilità dell’olio, quindi, abbi cura di conservarlo in un luogo buio, fresco e asciutto, preferibilmente in un contenitore di vetro.
Questo sito non è una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle.
Tutte le indicazioni o suggerimenti inerenti l’assunzione di alimenti, integratori, vitamine, o altri preparati che trovi su questo sito devono essere sempre e comunque analizzate e avvalorate dal parere del tuo medico curante.