Ultimo aggiornamento: 17/04/2024
Madre natura, con la sua vasta gamma di erbe officinali, frutta e verdura, ci offre un vero e proprio tesoro di risorse. Purtroppo, spesso non siamo consapevoli delle molteplici proprietà benefiche di molte di queste piante, utilizzandole magari solo in cucina senza conoscere appieno il loro potenziale terapeutico. Oggi vorrei approfondire le proprietà delle foglie di alloro (Laurus nobilis), un’erbacea dalle virtù straordinarie spesso sottovalutate. È importante notare che il lauro (Prunus laurocerasus) è una pianta simile ma tossica, pertanto è fondamentale non confondere le due.
Concentriamoci quindi sui molteplici benefici che una semplice tisana preparata con foglie di alloro e aggiunta di limone può offrire. Questa bevanda non solo si rivela preziosa per favorire la digestione, ma si dimostra un vero toccasana anche in caso di problemi alle vie respiratorie. La sua azione espettorante è particolarmente efficace, contribuendo a fluidificare le secrezioni e a favorire il loro drenaggio.
Ma le proprietà benefiche dell’alloro non si limitano solo a queste due importanti funzioni. Le sue foglie sono ricche di composti aromatici e sostanze attive che possono svolgere un ruolo significativo nel migliorare la salute generale dell’organismo. Tra le sue virtù più note, vi è anche la capacità di contrastare l’infiammazione e di agire come antimicrobico naturale, contribuendo così a rafforzare il sistema immunitario.
Inoltre, l’alloro è noto per le sue proprietà antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento cellulare. Integrare regolarmente foglie di alloro nella propria dieta o consumarle sotto forma di tisana può quindi contribuire a mantenere la salute e il benessere a lungo termine.
Benefici per la salute e usi delle foglie di alloro
Le foglie di alloro offrono una buona dose di vitamine A e C e minerali come il magnesio, rame, calcio, ferro, manganese e potassio; l’alloro vanta anche importanti proprietà antibatteriche e antimicotiche. La foglia di alloro – popolare anche nell’aromaterapia -, inoltre, contiene particolari enzimi in grado di accelerare la digestione del cibo, contribuendo a calmare una eventuale indigestione; i composti organici che si trovano nelle foglie della pianta sono molto efficaci per sedare mal di stomaco, calmare la sindrome dell’intestino irritabile e far fronte al meteorismo.
L’alloro proteggerebbe il corpo dallo stress ossidativo, rallentando finanche il processo di invecchiamento; la scienza gli riconosce anche proprietà utili ad accelerare la guarigione delle ferite e gestire il diabete, ma anche funzioni utili a migliorare la salute del cuore (l’acido caffeico e la rutina sono importanti composti organici presenti nelle foglie di alloro, in particolare la rutina rafforza le pareti dei capillari del cuore, mentre l’acido caffeico può aiutare contenere il colesterolo cattivo), ridurre l’infiammazione, alleviare i problemi respiratori (fonte)
Foglie di alloro per la cura dei capelli
Usa le foglie di alloro, tritate e messe in ammollo in acqua, massaggiandole sul cuoio capelluto dopo lo shampoo. L’azione aiuterà a eliminare pelle secca ed eventuale forfora.
Foglie di alloro per le articolazioni dolenti
Le foglie di alloro contengono partenolide, un fitonutriente presente nell’alloro insieme a catechine e linalolo, che può rapidamente aiutare a ridurre l’infiammazione e i muscoli doloranti (fonte). Basta preparare un decotto con 4-5 foglie di alloro in 1 litro d’acqua e utilizzare la miscela per un bagno rilassante. In caso di dolore localizzato si può adoperare l’olio di alloro per un utilizzo topico sulla parte dolorante. Il linalolo, invece, può aiutare a ridurre il livello di ormoni dello stress, specialmente se usato in aromaterapia (fonte)
Foglie di alloro per un pediluvio rilassante
Puoi adoperare le foglie di alloro anche per preparare un ottimo pediluvio rilassante: riscalda un litro d’acqua alla quale aggiungerai 4 cucchiai di bicarbonato, oli essenziali a tuo piacimento e 4-5 foglie di alloro. Immergi i piedi nella miscela e attendi 15-20 minuti prima di risciacquare e asciugare per bene. Scopri come preparare anche un ottimo pediluvio acqua e sale.
Tisana alloro e limone. Come prepararla
La tisana alloro e limone ha un effetto rilassante e aiuta molto ad accelerare la digestione. È davvero facilissima da fare e conservare. Io amo berla soprattutto dopo pranzo, magari quando ho esagerato con il cibo, o la mattina a stomaco vuoto.
Gli ingredienti della Tisana alloro e limone
- 450ml di acqua
- 3 foglie di alloro
- Succo di 1 limone (meglio se biologico)
- Un pezzetto di zenzero (facoltativo)
Preparazione della Tisana alloro e limone
– Riponi dell’acqua fredda in un pentolino insieme alle foglie di alloro e, eventualmente, lo zenzero ben pulito. Far bollire e, dal momento dell’inizio del bollore, contare un quarto d’ora prima di togliere il pentolino dal fuoco. Cerca di mantenere coperto il pentolino, così da non far evaporare gli oli tipici dell’alloro.
– Fai raffreddare la tisana, filtrala e aggiungi il succo del limone, poi mescola il tutto così da far amalgamare la miscela omogeneamente. Puoi conservare la tisana in frigorifero per qualche giorno, bevendola poi a temperatura ambiente, oppure riscaldandola per sfruttare le sue proprietà espettoranti, contro la dissenteria, dolori mestruali o di stomaco, mal di gola o semplicemente per rilassarsi.
ATTENZIONE: le informazioni riportate in questo post sono a solo scopo informativo, non sono pertanto da considerarsi prescrizione medica. Prima di assumere rimedi naturali all’alloro rivolgersi sempre al proprio medico curante.