La mezzanotte ha da sempre esercitato un fascino misterioso, fin dalla notte dei tempi questo momento, che segna la fine e un nuovo inizio, è legato a tradizioni e superstizioni in tutto il mondo. Un attimo magico, in cui il tempo sembra essere sospeso, celebrato in fiabe – Cenerentola ne è forse l’esempio più rappresentativo – e credenze popolari; particolare quella in cui la mezzanotte viene considerata l’ora delle streghe, una suggestione in cui le forze oscure si fanno più presenti.

E viene così subito alla mente pensare a quante generazioni si sono da sempre chieste: quante ore mancano a mezzanotte oggi? Magari in attesa di chissà quale mito o semplicemente per avere contezza di quanto manca a quel fatidico orario in cui prendersi un momento per fare introspezione e riflessione su una giornata che ormai è volta al termine e su un nuovo giorno da pianificare.

orologio
I Babilonesi, che avevano un sistema numerico in base 60, divisero il giorno in 24 ore, con ogni ora divisa in 60 minuti e ogni minuto in 60 secondi. Questo sistema si è mantenuto fino ai giorni nostri.

Tradizioni e credenze legate alla mezzanotte in diverse culture del mondo

Diverse culture attribuiscono alla mezzanotte significati molto particolari, trasformandola in un momento rituale o di riflessione. Seguono alcune delle tradizioni più affascinanti legate a questo momento così fortemente simbolico.

  • La più conosciuta. Il Capodanno

    La mezzanotte del 31 dicembre segna l’inizio del nuovo anno in tantissime culture; il momento di festa è legato a diversi rituali, ad esempio in Spagna si è soliti consumare 12 chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio, per assicurarsi così fortuna e prosperità nei 12 mesi successivi. In altre città europee, allo scoccare della mezzanotte del nuovo anno è di buon auspicio consumare delle lenticchie, simbolo di fortuna e abbondanza; questo legume ricorda antiche monete d’oro e rappresenta lunga vita e nutrimento. Altro gesto simbolico per scacciare i mali accumulati durante l’anno, consiste nel rompere vecchi oggetti di ceramica o indossare biancheria rossa regalata, – usanza legata alla fortuna e alla fertilità, risalente forse agli antichi Romani – da poi dismettere il giorno seguente.

  • La preghiera di Tahajjud o Salat al-Layl

    Nella tradizione islamica, la mezzanotte è considerata un momento speciale per la preghiera di Tahajjud, conosciuta anche come Preghiera Notturna, una preghiera volontaria che si recita dopo quella obbligatoria della sera e prima dell’alba. Questa preghiera è vista come un’opportunità per avvicinare il proprio spirito a Dio

  • I rituali di purificazione giapponesi

    Nel Giappone tradizionale, durante l‘Ōmisoka (l’ultimo giorno dell’anno), molte famiglie si riuniscono prima della mezzanotte per mangiare soba (vermicelli fatti con grano saraceno) con uova e igname in brodo caldo. Questo gesto simboleggia il lasciare andare l’anno vecchio e accogliere il nuovo con purezza e tanta fortuna.

  • Le veglie di preghiera: la Messa dell’Angelo

    In molte tradizioni cristiane, la mezzanotte è associata a momenti di preghiera e celebrazione. La Messa di mezzanotte a Natale, ad esempio, è un’importante celebrazione liturgica che segna la nascita di Gesù. La tradizione della veglia di mezzanotte a Natale prese vita in Oriente nel IV secolo e si diffuse in Occidente nel 430 d.C., quando papa Sisto III la introdusse nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

  • Il festival delle luci

    In India, in occasione di alcune celebrazioni come Diwali, la mezzanotte è considerata un momento propizio per accendere lampade e offrire preghiere alle divinità. Celebrazione nata oltre 2.500 anni fa, simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre e della conoscenza sull’ignoranza. Secondo la tradizione principale, celebra il ritorno del dio Rama ad Ayodhya dopo 14 anni di esilio e la sconfitta del demone Ravana.

  • Le cerimonie dei Maya e degli Aztechi

    Nelle culture precolombiane dell’America centrale, la mezzanotte era considerata un momento di connessione con gli dei e la natura. Alcuni rituali legati alla luna e al calendario sacro si svolgevano in questa ora per garantire l’equilibrio cosmico. Nelle culture mesoamericane, la tradizione, legava la mezzanotte a un momento di speranza e rinnovamento; il cosiddetto ciclo di 52 anni era cruciale per garantire la sopravvivenza dell’universo. Al termine di ogni ciclo, allo scoccare della mezzanotte, gli Aztechi celebravano la cerimonia del Fuoco Nuovo: tutti i fuochi venivano spenti per il compimento di un sacrificio umano, volto a rafforzare gli dei. Se il Sole sorgeva all’alba, significava che il mondo era salvo per altri 52 anni e un nuovo fuoco acceso sul corpo della povera vittima veniva passato di città in città, dando così vita a un nuovo ciclo.

Tabella dei fusi orari alla mezzanotte

Di seguito una tabella che offre una panoramica utile a comprendere come la mezzanotte UTC (il principale standard temporale utilizzato in tutto il mondo per regolare gli orologi e il tempo) si traduca in orari locali in tutto il mondo:

Fuso OrarioOra Locale alla Mezzanotte UTCCittàNote
UTC-12:0012:00 PM (giorno precedente)Baker IslandFuso orario meno avanzato del mondo
UTC-11:0001:00 PM (giorno precedente)Pago PagoSamoa Americane
UTC-10:0002:00 PM (giorno precedente)HonoluluHawaii
UTC-09:0003:00 PM (giorno precedente)AnchorageAlaska
UTC-08:0004:00 PM (giorno precedente)Los AngelesFuso orario del Pacifico
UTC-07:0005:00 PM (giorno precedente)DenverMontagne Rocciose
UTC-06:0006:00 PM (giorno precedente)ChicagoCentro degli USA
UTC-05:0007:00 PM (giorno precedente)New YorkFuso orario dell’Est USA
UTC-04:0008:00 PM (giorno precedente)CaracasVenezuela
UTC-03:0009:00 PM (giorno precedente)Buenos AiresArgentina
UTC-02:0010:00 PM (giorno precedente)South Georgia IslandIsola remota nell’Atlantico
UTC-01:0011:00 PM (giorno precedente)Capo VerdeIsole Capo Verde
UTC+00:0012:00 AMLondraGreenwich Mean Time (GMT)
UTC+01:0001:00 AMParigi, RomaEuropa Centrale
UTC+02:0002:00 AMAtene, Il CairoEuropa Orientale
UTC+03:0003:00 AMMosca, RiyadhMedio Oriente
UTC+03:3003:30 AMTeheranIran (fuso orario unico)
UTC+04:0004:00 AMDubaiEmirati Arabi Uniti
UTC+04:3004:30 AMKabulAfghanistan
UTC+05:0005:00 AMKarachiPakistan
UTC+05:3005:30 AMNuova DelhiIndia
UTC+05:4505:45 AMKathmanduNepal
UTC+06:0006:00 AMDhakaBangladesh
UTC+06:3006:30 AMYangonMyanmar
UTC+07:0007:00 AMBangkok, JakartaSud-est asiatico
UTC+08:0008:00 AMPechino, SingaporeCina e Asia Orientale
UTC+09:0009:00 AMTokyo, SeulGiappone e Corea del Sud
UTC+09:3009:30 AMAdelaideAustralia Centrale
UTC+10:0010:00 AMSydneyAustralia Orientale
UTC+11:0011:00 AMNoumeaNuova Caledonia
UTC+12:0012:00 PM (giorno successivo)FigiUltimi a vedere la mezzanotte
UTC+13:0001:00 PM (giorno successivo)Samoa, Tonga
UTC+14:0002:00 PM (giorno successivo)Line IslandsPrimo fuso orario a entrare nel nuovo giorno

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Approfondimenti
I commenti sono chiusi