carrello trasportatore

Ultimo aggiornamento: 16/04/2024

Il trasporto di oggetti pesanti lungo una rampa di scale può risultare molto complesso. Non solo è complesso per l’addetto, che deve svolgere un’attività pesante senza risentirne, ma è anche importante che l’oggetto trasportato raggiunga la sua destinazione senza subire danni. Il trasporto di carichi è infatti una delle cause più frequenti di incidenti sul posto di lavoro, quindi non va sottovalutato. Oggi in commercio sono disponibili varie tipologie di carrelli trasportatori, che consentono di superare uno o più scalini senza problemi, anche con pesi importanti.

Cosa sono i carrelli trasportatori

I carrelli trasportatori sono semplici veicoli per il carico di oggetti pesanti e il loro trasporto su scale o su terreni piani. Non solo permettono di superare qualsiasi tipologia di rampa di scale, ma permettono di trasportare un carico anche in piano, senza eccessiva fatica e in completa sicurezza. Si tratta di carrelli muniti di un pianale di trasporto su cui caricare i pesi, di due o più ruote che permettono di movimentare il carico e di due comode maniglie per manovrare il carrello durante lo spostamento. La struttura è in genere in metallo tubolare, che può essere in acciaio o in alluminio. I carrelli trasportatori sono progettati in modo da essere robusti e facili da manovrare, ma anche da non essere costretti ad aggiungere peso eccessivo al carico: sono quindi leggeri e maneggevoli. Se sei interessati a questi prodotti, clicca qui e potrai trovare un catalogo completo di vari modelli di carrello elevatore.

Come scegliere un carrello trasportatore

Cominciamo con il dire che sono solitamente i professionisti ad acquistare carrelli di trasporto. Per uso domestico infatti questo tipo di accessorio ha un’utilità solo occasionale, che non ne motiva l’acquisto. Ogni professionista deve considerare la scelta del carrello di trasporto con attenzione, cercando l’accessorio più adatto per gli specifici usi quotidiani. I modelli classici sono in acciaio tubolare, con due ruote che favoriscono la movimentazione dei carichi soprattutto su terreno piano o su brevi rampe di scale e con un piano di carico di dimensioni non eccessive. Questo consente di movimentare casse e oggetti di dimensioni non eccessive in varie situazioni, dai magazzini in cui gli spazi sono molto ristretti fino alle abitazioni dei clienti, come nel caso di chi si occupa di traslochi o di consegne a domicilio.

Carrelli trasportatori particolari

Esistono, però, in commercio anche diverse varianti al carrello classico che si è appena descritto. Le varianti più classiche riguardano le dimensioni: ci sono carrelli di larghezza molto ridotta, per il trasporto di oggetti pesanti in zone dalle dimensioni ristrette, così come carrelli con il piano di carico molto ampio, per potervi alloggiare anche oggetti di grandi dimensioni. Una variante spesso preferita da chi si occupa di trasporti su varie rampe di scale è quella munita di 3 ruote. Si tratta di carrelli che presentano da ogni lato 3 piccole ruote, montate su una struttura rotante; questo semplice espediente consente la rotazione delle ruote quando la base del carrello poggia su un gradino. In questo modo l’addetto che movimenta il carrello supera in modo semplice ed efficace qualsiasi ostacolo, che si tratti di un semplice marciapiede o di una lunga rampa di scale. Comunque la trazione è manuale, quindi questi carrelli sono adatti per il trasporto di oggetti non eccessivamente pesanti.

Foto di Vincent Groeneveld da Pixabay

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi