Quando due persone decidono di unirsi in matrimonio, come primo atto pubblico inviano agli amici e ai familiari la partecipazione, o l’invito di nozze. La partecipazione, dunque, non è un semplice biglietto: è il prologo pubblico di una storia privata. Trasformare quel messaggio di gioia in un atto di responsabilità civile significa collocare il “Sì” all’incrocio fra intimità e bene comune. Le partecipazioni solidali di Medici Senza Frontiere rappresentano questa sintesi virtuosa: ogni cartoncino unisce l’eleganza tipografica alla forza di un gesto che tutela il diritto universale alla cura, ancora negato a milioni di persone.
Partecipazioni di nozze che raccontano chi siete
Le partecipazioni MSF sono realizzate in carta di alta qualità, con grafiche e palette di colori che spaziano dai motivi botanici ai delicati fiori minimal, fino ai cofanetti trasparenti: più di venti varianti, tutte personalizzabili e coordinate con bomboniere e portaconfetti solidali. I materiali di pregio esaltano l’eleganza e la sobrietà del gesto.
Ogni biglietto reca sul retro il logo dell’organizzazione e un breve testo che spiega agli invitati il valore della donazione: così il vostro annuncio diventa anche un racconto di solidarietà.
Il valore concreto del vostro gesto nel mondo
MSF opera con neutralità in oltre 70 Paesi: offre cure mediche d’urgenza, vaccini, interventi chirurgici, prevenzione e formazione per il personale locale, nei conflitti, nelle catastrofi naturali e nelle pandemie. Un solo invito può tradursi in terapie farmacologiche, kit ostetrici o vaccini pediatrici che consentono di immunizzare i bambini che non hanno accesso alle cure contro il morbillo.
Grazie alle partecipazioni solidali, la festa non si chiude alla porta della sala ricevimenti: continua in un ambulatorio mobile in Siria, in un centro nutrizionale in Sud Sudan, in un ospedale da campo durante un’epidemia.
Dagli inviti di nozze alle bomboniere: un fil rouge di solidarietà
Coordinare le partecipazioni ai portaconfetti, alle bomboniere, alle pergamene e ai biglietti di ringraziamento significa creare un fil rouge estetico ed etico. Ogni oggetto, dalla scatolina intagliata a forma di Jeep ai portaconfetti sagomati a forma di aeroplanino o fiore, dalle pergamene alle pietre saponarie scolpite a mano, dalle matite piantabili ai segnalibri, rimanda al sostegno concreto alle missioni mediche.
In questo modo l’intero percorso delle nozze – annuncio, cerimonia, ringraziamenti – diventa un abbraccio collettivo che attraversa i confini.
Come scegliere le partecipazioni Medici Senza Frontiere
- Visitate la Bottega Solidale di MSF: scorrete i modelli e selezionate il design che più vi rappresenta.
- Personalizzate il testo: potete inserire i vostri nomi, la data e una frase significativa.
- Coordinate gli altri dettagli: sacchetti portaconfetti, bomboniere artigianali frutto del lavoro di comunità che, creando bellezza, riscattano la propria dignità economica, cartoline digitali o pergamene.
- Completate la donazione: il contributo si trasformerà in medicinali, ambulanze, vaccini e formazione sanitaria.
Scoprite tutte le partecipazioni nella Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere e lasciatevi ispirare.
Un “Sì” che cura oltre le frontiere
Celebrando il matrimonio con partecipazioni MSF, il vostro amore diventa un ponte di solidarietà, una strada che dal tavolo degli invitati raggiunge chi, spesso, non ha voce né accesso alle cure, arriva in luoghi di guerre e disastri ambientali per costruire ambulatori mobili, unità di terapia intensiva cliniche materno-infantili.
Il vostro cammino a due inizia così con uno sguardo che travalica confini e frontiere, ricordando che la felicità privata trova pienezza solo quando si apre all’altro.