pediluvio

Ultimo aggiornamento: 22/09/2022

Dopo una lunga camminata, una giornata in piedi passata a fare shopping o lavorare, una estenuante sessione di allenamento, un pediluvio rilassante è quello che ci vuole per rigenerarsi. Naturalmente una distensiva passeggiata lungo una spiaggia di sabbia bianca di qualche isola tropicale sarebbe l’ideale per la salute di nostri piedi, la sabbia fine praticherebbe un ottimo effetto esfoliante, le onde del mare massaggerebbero piedi e gambe favorendo la circolazione del sangue e i sali minerale presenti nell’acqua del mare contribuirebbero ad avere un meraviglioso effetto lenitivo e curativo sulla pelle. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non è possibile concedersi spesso una vacanza del genere, ecco perché per cercare di trovare un po’ di relax e sollievo si può ricorrere a un sano pediluvio sale e acqua. Per un pediluvio ancora più efficace, poche gocce di oli essenziali, un cucchiaio di bicarbonato o sali di Epsom e un po’ di acqua calda possono bastare per godere appieno del pediluvio che non necessariamente deve essere svolto quando si hanno i piedi doloranti, può essere utile semplicemente per rilassarsi, per ritagliarsi pochi minuti per prendersi cura di sé stessi, oppure essere utilizzato per ammorbidire unghie e cuticole in vista di un pedicure.  Di seguito alcune “ricette” da impiegare a seconda delle necessità.

Un pediluvio rilassante

Se ti senti un po’ stressata e hai necessità di rilassarti prova con questi “ingredienti”:

  • 4 gocce di olio di camomilla
  • 3 gocce di olio di lavanda
  • 3 cucchiai di sale del Mar Morto
  • 1 litro di acqua calda ma non bollente

Riponi tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola abbastanza capiente per ospitare i piedi senza che questi entrino a contatto con i lati della ciotola; il contenitore deve essere abbastanza profondo cosicché l’acqua copra i piedi fino a poco più in alto delle caviglie. Tieni i piedi nell’acqua per 15-20 minuti. La camomilla è un calmante naturale, impiegata anche per ammorbidire la pelle secca e ridurre la tensione nervosa; la lavanda svolge un’azione prettamente lenitiva oltre ad avere proprietà anti fungine, utili anche per chi soffre del piede dell’atleta, distorsioni o tensione muscolare; i sali del mar Morto sono fino a dieci volte più concentrati rispetto ad altri sali, molto ricchi di magnesio, calcio, potassio e bromo.

Un pediluvio defaticante

Se dopo una giornata di lavoro passata in piedi, avverti dolore, tensione e gonfiore, potresti trovare sollievo con questo pediluvio:

  • 2 gocce di olio di eucalipto
  • 2 gocce di olio di menta piperita
  • 2 gocce di olio di lavanda
  • 2 gocce di olio di rosmarino
  • 2 cucchiai di sale del Mar Morto
  • 5 litri di acqua tiepida

Aggiungere gli ingredienti in una ciotola con l’acqua tiepida e fai stare in ammollo i piedi per 15-20 minuti. L’eucalipto è un decongestionante naturale con proprietà deodoranti, il suo olio è usato anche per praticare massaggi, può lenire i reumatismi e l’artrite ed è ottimo per la pelle; la menta piperita, oltre ad avere un ottimo profumo, è nota per ridurre la fatica e per calmare i dolori muscolari; al rosmarino sono riconosciute proprietà anti-stress, oltre a essere impiegato per svolgere un’azione lenitiva nei confronti distorsioni e stiramenti.
Dopo aver tenuto i piedi in ammollo per il tempo indicato, asciuga per bene, soprattutto tra le dita dei piedi, poi poggia i piedi su un cuscino rialzato e mantieni la posizione per 10 minuti. Se vuoi e puoi, completa il trattamento massaggiando i piedi con una buona crema.

Pediluvio contro il cattivo odore dei piedi

Se hai problemi di sudore eccessivo con potenziale cattivo odore dei piedi, prova questo pediluvio rilassante e rinfrescante.

  • Succo di mezzo limone
  • 3 gocce di olio di cipresso
  • 2 gocce di olio di salvia
  • 3 litri di acqua tiepida

Tieni i piedi in ammollo per circa 15-20 minuti. Il succo di limone è un ottimo rinfrescante e astringente della pelle, mentre l’olio di cipresso viene impiegato come deodorante naturale;
l’olio di salvia svolge un’azione antisettica, antifungina e antinfiammatoria ed è sovente utilizzato anche per il trattamento di alcune condizioni artritiche e reumatiche.

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *