Ultimo aggiornamento: 04/11/2021
Per dare lustro a un lavabo ingiallito, pulite lo stesso con una soluzione di sale e trementina. La trementina è una resina vegetale oleosa che si ricava da alberi appartenenti alla divisione delle pinophyta. Si ottiene mediante l’incisione della pianta viva oppure anche nel durame di una pianta morta. L’essenza di trementina si utilizza come solvente per le vernici, ma anche per sciogliere le cere nella lucidatura dei mobili. Ricorda che alcune macchie di colore giallo vengono spesso causate da detergenti a base di candeggina.
Lavabo ingiallito? Prova con l’acqua ossigenata o il bicarbonato
Puoi provare a rimuovere le macchie gialle anche adoperando un po’ di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) e un panno pulito. Indossa un paio di guanti in lattice per proteggere le mani, quindi versa 1 cucchiaio di perossido di idrogeno in una piccola ciotola. Immergi nella ciotola un panno pulito o un asciugamano, strizza l’eventuale liquido in eccesso dal panno così da avere un panno umido ma non gocciolante. Adopera il panno per pulire la macchina gialla, non risciacquare la superficie o strofinare, lascia semplicemente asciugare naturalmente.
Un altro utile rimedio, soprattutto per le macchie gialle più ostinate, consiste nel preparare una pasta composta da 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e un po’ di acqua calda, il necessario per creare una pasta liscia e omogenea. Applicare la pasta sulle aree ingiallite, coprire con pellicola trasparente e lasciare agire almeno per una notte. Al mattino pulire con acqua calda e un panno pulito.
Pulire la vasca da bagno in vetroresina ingiallita
Le vasche da bagno in vetroresina possono iniziare a diventare di colore giallastro a causa degli agenti chimici presenti nei saponi e all’acqua troppo dura (contiene livelli abbastanza alti di magnesio, calcio e altri minerali). Queste macchie possono essere molto difficili da rimuovere. Tuttavia, una miscela di cremor tartaro e acqua ossigenata ti permetterà di rimuovere facilmente qualsiasi macchia, ripristinando il colore bianco originario della vasca. Diluire il perossido di idrogeno con una uguale quantità di acqua. Combina questa miscela con crema di tartaro, in quantità pari al doppio della miscela. Applica “l’impasto” sulla parte macchiata della vasca e lasciare asciugare. Rimuovi la pasta asciugata impiegando una spazzola non abrasiva, quindi risciacqua accuratamente l’area con acqua calda.
La medesima pasta può essere impiegata per eliminare la ruggine dagli utensili; si applica l’impasto sull’arnese e si lascia agire per 2-3 ore, poi si lava l’utensile con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua.