Ultimo aggiornamento: 28/01/2025
Sfrutta le proprietà anti-invecchiamento del pompelmo, un frutto ricchissimo di antiossidanti, vitamina C e acidi naturali che curano le rughe, danno volume ai i capelli ed esfoliano la pelle donandole un tocco di giovinezza! Se oltre a pensare alla tua bellezza, vuoi dare una sferzata di benessere al tuo corpo, aggiungi un pompelmo alla prima colazione, aiuterà la digestione durante il giorno, aiuterà ad abbassare la pressione sanguigna e favorirà la perdita di peso.
Proprietà del pompelmo. Pelle luminosa e previene le rughe del viso
Gli antiossidanti naturali presenti nel pompelmo in abbinamento con gli idrossiacidi permettono di esfoliare leggermente la pelle prevenendone l’invecchiamento, attenuando le rughe causate dai radicali liberi, donandole luminosità e colorito. Prepara un composto con yogurt biologico e pompelmo. I probiotici presenti nello yogurt combattono l’acne e le macchie della pelle, mentre il retinolo del pompelmo aiuta a livellare le piccole rughe. Mescola un vasetto di yogurt con il succo di mezzo pompelmo. Applica sulla pelle pulita e lascia agire per 10 minuti. Risciacqua con acqua tiepida e passa sul viso una buona crema idratante. Puoi compiere questa operazione una volta a settimana. Sai che lo yogurt è ottimo anche per la cura dei capelli?
Il pompelmo è ricco di vitamina C che aiuta l’organismo a riparare i danni provocati dal sole, come le macchie scure e il tono della pelle non uniforme, inoltre incoraggia la produzione di collagene così da far diventare la pelle vellutata e luminosa! Prepara un composto con 2 cucchiai di olio di oliva e mezzo bicchiere di zucchero. Aggiungi 2 cucchiai si succo di pompelmo fresco e 5 gocce di olio essenziale di menta piperita. Effettua uno scrub fatto in casa sulla pelle inumidita di gambe e braccia massaggiando delicatamente, quindi risciacqua.
Il modo più veloce per sembrare più giovani? Regalati un profumo al pompelmo. Una ricerca svolta dalla Smell & Taste Research Foundation ha appurato che le donne che indossavano un profumo al pompelmo venivano classificate, rispetto ad altre donne che indossavano altri profumi, con un’età quasi sei anni inferiore rispetto a quella anagrafica. Tentar non nuoce, prova l’Eau de Pamplemousse Rose di Hermes.
Proprietà del pompelmo. Dare volume ai capelli
Il pompelmo esfolia le cellule morte presenti sul cuoio capelluto mantenendo i follicoli liberi favorendo la crescita dei capelli sani, il rosmarino, invece, svolge un’azione anti-irritante sul cuoio cappelluto aggiungendo, nel contempo, volume ai capelli. Crea una lozione aggiungendo 1 cucchiaino di succo di pompelmo e 1-2 gocce di olio essenziale di rosmarino in un 50 ml di olio di oliva. Adoperando le mani massaggia il composto sul cuoio capelluto asciutto e pulito, fai stare in posa 5 minuti, poi sciacqua per bene e procedi con il classico shampoo e balsamo. Scopri altri trucchi per dare volume ai capelli.
Pedicure con pompelmo e olio di cocco
I tuoi piedi hanno bisogno di cura tanto quanto il resto del corpo, sono infatti una delle parti del corpo più sottoposte allo stress quotidiano. Utilizza il pompelmo che, grazie al potere naturale esfoliante dell’acido citrico permette di asportare agevolmente la pelle spessa e morta, poi ripristina la giusta idratazione con l’olio di cocco. Se senti i tuoi piedi affaticati e gonfi, prova a fare un pediluvio con qualche goccia di olio essenziale di pompelmo (compralo qui); usa invece l’olio di cocco che, grazie alle sue proprietà emollienti, ammorbidisce la pelle dei piedi e previene funghi e verruche: prima di andare a dormire applica un po’ di olio di cocco sui piedi, insistendo sui talloni, poi infila un paio di calzini bianchi di cotone e lascia in posa tutta la notte, al mattino sciacqua con acqua.
Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.